Una esperienza straordinaria si è appena conclusa: il Festival internazionale “AU PAYS DES ENFANTS” della città di Tunisi, svoltosi dal 26.6 al 29.6.2025 presso la “Casa della Cultura di Slimania”, diretta dalla dott.ssa Najla Lwer.
La “Casa della Cultura di Slimania” di Tunisi è sita presso una ex-scuola coranica nel cuore della Medina, il quariere storico della città sorto intorno all’antica Moschea di Al-Zaytuna (sviluppatosi a partire dal 698 d. C.).
Christos Kalpouzanis ed il suo collaboratore Stefanos Papageorgiou ci hanno accompagnato, così come nel 2022, in questo viaggio; al loro seguito, chiuso nella valigia delle marionette e dei sogni dei bambini, Karajozis aspettava, tranquillo, di tornare in scena sul grande schermo del teatro delle ombre, allestito all’interno della Casa della Cultura, per donare un sorriso a grandi e piccini presenti alla rappresentazione; così come avvenne a Kerkennah nella nostra prima esperienza tunisina.
Così come Noi, tanti altri artisti sono giunti a Tunisi, sia dall’estero sia dal paese organizzatore, per partecipare al Festival: acrobati, gruppi di danza e canti dell’Africa, giocolieri e tanti altri;
il tutto in un clima di festa e di allegria.
Una esperienza piena di luce, di colori, di gioia e, soprattutto, di nuovi amici in terra di Tunisia. Non potrò mai dimenticare la cordialità, la cortesia, la gentilezza e la disponibilità delle persone presenti alla manifestazione, anche di quelle che ho incontrato per la prima volta .
Sono rimasto affascinato dalla loro semplicità e, soprattutto, dalla forza delle donne tunisine che, credo, sono state in questo Festival Internazionale il vero motore del suo successo. Affermando ciò, rivolgo un grazie particolare a Najla Lwed che è stata magnifica nel curare, in qualità di direttrice della Casa della Cultura di Slimania, la organizzazione del festival e, contemporaneamente, l’accoglienza perfetta dei suoi ospiti. Ricorderò sempre con piacere i suoi collaboratori: Montasar, Manel, Ayad, Sarra, Yassin e tutti gli altri.Un saluto affettuoso e particolare all’amico fraterno, membro e responsabile per la Tunisia nel nostro pool (insieme a Maurizio Stammati del Berthold Brecht di Formia ed a Toni Navarro Amoros docente di cattedra Uni Valencia, Teatro Aplicado) nell’ambito delle edizioni del Festival dei Fari Culturali del Mediterraneo, Mourad Amarà per l’invito inviatoci e la sua preziosa assistenza in loco.
Rientro in Grecia, quindi, con tanta nostalgia di Tunisia nel cuore , ma , soprattutto, porterò con me, per sempre, il volto dei bambini presenti ed il loro rincorrersi e vociare nella Slimania come le rondini nel cielo; questi bambini a cui bisogna insegnare l’importanza della cultura e delle proprie tradizioni, poichè la cultura libera l’uomo da ogni forma di ipocrisia e remore superstiziose e può assicurare la Pace al mondo.
IL FESTIVAL “AU PAYS DES ENFANTS”
UNA ESPERIENZA STRAORDINARIA !
TUNISI giugno 2025
Una esperienza straordinaria si è appena conclusa: il Festival internazionale “AU PAYS DES ENFANTS” della città di Tunisi, svoltosi dal 26.6 al 29.6.2025 presso la “Casa della Cultura di Slimania”, diretta dalla dott.ssa Najla Lwer.
La “Casa della Cultura di Slimania” di Tunisi è sita presso una ex-scuola coranica nel cuore della Medina, il quariere storico della città sorto intorno all’antica Moschea di Al-Zaytuna (sviluppatosi a partire dal 698 d. C.).
Christos Kalpouzanis ed il suo collaboratore Stefanos Papageorgiou ci hanno accompagnato, così come nel 2022, in questo viaggio; al loro seguito, chiuso nella valigia delle marionette e dei sogni dei bambini, Karajozis aspettava, tranquillo, di tornare in scena sul grande schermo del teatro delle ombre, allestito all’interno della Casa della Cultura, per donare un sorriso a grandi e piccini presenti alla rappresentazione; così come avvenne a Kerkennah nella nostra prima esperienza tunisina.

Così come Noi, tanti altri artisti sono giunti a Tunisi, sia dall’estero sia dal paese organizzatore, per
partecipare al Festival: acrobati, gruppi di danza e canti dell’Africa, giocolieri e tanti altri;
il tutto in un clima di festa e di allegria.
Una esperienza piena di luce, di colori, di gioia e, soprattutto, di nuovi amici in terra di Tunisia. Non potrò mai dimenticare la cordialità, la cortesia, la gentilezza e la disponibilità delle persone presenti alla manifestazione, anche di quelle che ho incontrato per la prima volta .
Rientro in Grecia, quindi, con tanta nostalgia di Tunisia nel cuore , ma , soprattutto, porterò con me, per sempre, il volto dei bambini presenti ed il loro rincorrersi e vociare nella Slimania come le rondini nel cielo; questi bambini a cui bisogna insegnare l’importanza della cultura e delle proprie tradizioni, poichè la cultura libera l’uomo da ogni forma di ipocrisia e remore superstiziose e può assicurare la Pace al mondo.
Luigi Gugliotta
30.6.2025