Invito all’inaugurazione della mostra di pittura
che si terrà a Leros
presso la scuola elementare di Lakki
mercoledì 12 settembre alle 19:30
Blog
A.I.A.L.
…2.400 anni fa…
“Ogni popolo è degno degli uomini che lo governano”
“Nessuno è più schiavo di chi, a torto, crede di essere libero”
“Tutti quelli che si disinteressano delle cose comuni sono condannati ad essere dominati da uomini molto inferiori a loro”
Platone 427 – 347 a.C
In memoria di De Chirico
VOLOS CELEBRA LA NASCITA DI DE CHIRICO
In una calda giornata di luglio, il 10 luglio del 1888, nacque a Volos Giorgio de Chirico. Suo padre Evaristo, ingegnere, era stato incaricato di progettare e costruire la ferrovia Volos-Milies. Il piccolo Giorgio prese le prime lezioni di disegno da un precettore greco che ben conosceva l’italiano, anzi aveva addirittura un accento veneziano. Rimase i suoi primi anni a Volos, prima di partire per Atene e poi in giro per l’Europa.
Il Comune di Volos,rappresentato dal Sindaco Panaiotis Skotiniotis, la Fondazione “Giorgio ed Isa De Chirico”, rappresentata dal Presidente, Prof. Paolo Picozza, hanno ricordato la nascita di Giorgio de Chirico, con la proiezione di un documentario di Simonini per la RAI, datato 1972, contenente, oltre alla presentazione di numerose sue opere, una intervista a Giorgio, proprio nei luoghi a lui piu’ cari: la sua casa di Roma, la sua Atene, la sua Venezia, senza tralasciare qualche cenno a Volos, citta’ della sua infanzia che tanto ha influito sulla sua pittura.
La manifestazione si e’ potuta organizzare anche grazie all’attiva presenza del dott. Nikolaos Velissiotis, Presidente del Centro Ellenico di Cultura di Milano e all’Associazione locale “Amici d’Italia”, rappresentata dal segretario, Giovanni Albino
L’incontro con Volos, e’ stata l’occasione per informare su i lavori in atto per l’apertura in loco,di un museo dedicato all’opera del grande pittore, scultore, poeta…Giorgio de Chirico.
Per info: albino@otenet.gr
Invito
Volos incontra Giorgio De Chirico
nel film di Franco Simonini….
Martedì 10.07.2012
per info: albino@otenet.gr
A.I.A.L.
— A.I.A.L. —
ASSOCIAZIONE CULTURALE ITALO-ELLENICA
in quel di leros, giugno 2012
cari amici vicini e lontani!
grande successo per la seconda edizione della regata che ha visto Leros protagonista in quanto sede della partenza e dell’arrivo della regata (con relative manifestazioni di apertura e chiusura), con una regata nella baia di Lakki ed una ‘serata italiana’ in occasione della festa nazionale.
Partecipazione ancora più numerosa dell’anno passato, con 28 barche iscritte sotto 6 differenti bandiere, ed ancora più internazionale, con la presenza di 107 membri di equipaggio di ben 13 differenti paesi.
Tra i partecipanti, 10 imbarcazioni provenivano dalla Turchia, e 4 da altre isole del dodecanneso, mentre tra gli equipaggi ben 70 sono venuti espressamente per partecipare alla regata, la maggior parte da italia, Turchia, Francia e Inghilterra, ma qualcuno anche da più lontano, dall’Ucraina e persino dall’Australia.
Pavesata a festa la banchina del porto, con una reception fornita di segreteria e informazioni tecniche e turistiche, e numerosi stand di sponsor, durante i due giorni che hanno preceduto la partenza, ed i due giorni che hanno fatto seguito al rientro delle imbarcazioni.
La cerimonia di inaugurazione di sabato 26 maggio nel teatro di Lakki, ha avuto come ospite d’onore il Sindaco di Gulluk in visita nell’isola per il gemellaggio con la scuola elementare di Ag.marina.
Ai discorsi di rito del sindaco e del presidente del comitato organizzatore, ha fatto seguito un concerto di musica classica che ha visto esauriti i posti della platea, e pubblico persino in galleria.
Applauditissimo il programma proposto dal quartetto di artisti, venuti espressamente per l’occasione dall’italia, che prevedeva un ideale viaggio musicale dall’europa all’america e ritorno.
Ispirandosi al tema dell’itinerario della regata, che ha transitato da un continente (le isole greche dell’Egeo) all’altro (l’Asia Minore), il concerto ne ha trasposto l’idea proponendo la musica della prima metà del ‘900, esportata dagli emigranti, che ritorna nella vecchia europa ad opera di autori americani della seconda metà del secolo.
La regata ha fatto inizialmente scalo a Patmos, con un tour al monastero della Chora ed alla grotta dell’apocalipsi, ed un cocktail party finale alla cerimonia di premiazione della tappa che si è svolta nel moderno complesso del ‘patmos aktis’ a griko
Ha poi proseguito con lo scalo in Turchia, ospitata dal Marina di Didim, con un apprezzatissimo tour archeologico a Mileto ed al tempio di apollo, ed un sontuoso welcome party con esibizione di giovanissimi ballerini in costume tradizionale.
Le imbarcazioni hanno successivamente fatto ritorno in Grecia con lo scalo di Kalymnos, organizzato a cura del locale yacht club.
Nel corso della sosta, alla cerimonia di premiazione della tappa è intervenuto gradito ospite il governatore di didim, ed a questa ha fatto seguito una esibizione di danze tradizionali in costume del locale gruppo folkloristico del ‘Likeio Ellinidon’.
Sabato 2 giugno, rientro a Leros con l’ultima tappa d’altura, e serata italiana in occasione della festa nazionale, con cerimonia in onore degli sponsor, e consegna individuale di targa-ricordo.
Alla cerimonia ha fatto seguito un recital del tenore M. Powell, skipper di una delle barche partecipanti, che ha eseguito un repertorio rigorosamente italiano accompagnato al piano dall’amico Toby, e quindi un ricco buffet con prodotti tipici provenienti dall’Italia grazie al consistente contributo di ‘Buriana II’, dal parmigiano reggiano alla mortadella bolognese, dal prosciutto crudo alle soppressate lucane, nonché numerose preparazioni regionali proposte dal ‘comitato delle signore’ dell’ AIAL e accompagnate dall’abbondante vino locale offerto dallo ‘ktima isikou’.
Domenica 3 giugno si è svolto il 5° ed ultimo percorso della regata, con una spettacolare regata a triangolo nel golfo di lakki che ha visto le imbarcazioni partecipanti impegnate in un appassionante carosello per la conquista della ‘LEROS CUP’, messo in palio dal comune di leros.
In serata, cerimonia finale nella sede del leros yacht club, e mentre, come ad ogni tappa, defilavano le foto della regata precedente, veniva servito il buffet offerto dall’associazione culturale ARTEMIS.
Hanno fatto seguito le premiazioni, iniziando con la consegna delle coppe del trofeo disputato al mattino, seguita dal trofeo finale costituito da due serie di coppe assegnate alle imbarcazioni risultate ai primi tre posti della classifica generale di ogni classe.
I primi classificati sono risultati ‘ajuga’ (bandiera inglese ed equipaggio ukraino) per le barche stazzate, che si è aggiudicato il primo posto in quattro regate su cinque conquistando 5 coppe su 10, e ‘phebé’ (bandiera francese ed equipaggio italiano) per l’open class, che si è alternato a ‘baloss’ (bandiera ed equipaggio italiano) nei primi posti delle varie tappe, tutte imbarcazioni provenienti dalla turchia
E’ stato quindi consegnato il trofeo messo in palio dal CVF, assegnato ad ‘asa.branca’ (bandiera svizzera ed equipaggio misto), risultata ultima nella classifica generale, seguito dalla consegna di una targa-ricordo di partecipazione a ciascuna imbarcazione
Al termine delle premiazioni, con un breve discorso di ringraziamento personale e di puntualizzazione dello spirito della regata, che tende a coniugare sport e cultura nel segno dell’amicizia tra i popoli, il segretario del comitato organizzatore ha annunciato l’assegnazione di una coppa-ricordo offerta dall’ AIAL ad ‘arethusa’ (bandiera ed equipaggio inglese), ultima arrivata in tempo reale e fuori classifica, a premiarne la perseveranza in ambedue le edizioni della regata.
Ha concluso la suggestiva serata sotto i pini di koulouki uno spettacolo di musiche e danze tradizionali a cura dell’associazione culturale ARTEMIS, che ha coinvolto nel ballo anche gli equipaggi.
Vi rimandiamo alle nuove pagine del sito dedicate all’argomento:
classifiche
sponsors
video
video
video
kalò kalokeri a tutti voi e a presto!
p./il Comitato Direttvo
IL SEGRETARIO GENERALE
enzo bonanno
Lingua & Radici
A.I.A.L.
2° INTERNATIONAL
ITALO-HELLENIC FRIENDSHIP
SAILING RACE 2012
– INVITO –
alla cerimonia di inaugurazione della regata, cui seguirà un concerto di musica classica, che si terrà a Leros presso il Cineteatro di Lakki, sabato 26 maggio alle 20:00
Loglio e grano
“Separare il grano dal loglio. Mai come in queste elezioni si dovrebbe avere la possibilità di separare il grano dal loglio. Ma la mia percezione è che il granaio sia vuoto, anzi sia stato vuotato, o ancora meglio lo abbiamo svuotato.
Che cosa ci resta da scegliere? Francamente sono molto indeciso su come votare. Circola sulla rete un fotomontaggio che sintetizza la situazione. Venizelos che tiene in braccio Samaras e lo slogan: con il voto scegli l’uno e prendi l’altro in regalo. Sono due facce note, due politici di lungo corso, e anche le altre liste sono zeppe di nomi attempati che in Parlamento ci “lavorano” da parecchi anni. Neppure questa profonda crisi economica e morale è riuscita a far emergere volti nuovi con idee nuove. Il fronte si divide tra chi è contro e chi è a favore del memorandum d’intesa con i nostri creditori.
Non provo soddisfazione a pensare che nessun abbia una strategia chiara sul futuro di questo Paese.
Per questa ragione non so a chi affidare il mio destino. Di sicuro non ne sono più il padrone. Loro – già ma loro chi? – decideranno per me.
Se riuscirò ad ottenere una pensione che mi permetterà di condurre una vita dignitosa, se avrò ancora diritto ad un letto in un ospedale pubblico, se il mio misero conto in banca verrà ulteriormente eroso, se il figlio di un mio vicino potrà sfogliare, dall’inizio dell’anno scolastico, i libri di testo, se, l’anno prossimo, avrò ancora un lavoro riconosciuto da uno stipendio “europeo”, o se qualcuno mi obbligherà ad accettare un compenso “balcanico”.
Mi trovo a dover scegliere tra l’irresponsabilità di una sinistra e una destra estrema vergognose nei loro slogan e nelle loro proposte e tra la sfacciataggine dei due partiti maggiori, i quali non sono in grado – ecco la dimostrazione di quanto la cultura sociale si rifletta su quella politica – di spiegarmi, seppur rozzamente, che cosa mi aspetta nei prossimi anni. Non posso votare con il cuore perché me lo hanno frantumato, non posso votare con il portafoglio perché me lo hanno svuotato.
Dovrei votare per decidere se restare in Europa o se ritornare a far parte del crogiolo balcanico, questo è il dilemma che mi pongono i partiti. Un dilemma che rifiuto perché sfasato rispetto alla reale situazione di sfarinamento sociale e culturale che questo Paese sta vivendo.
Eppure mi sento costretto a votare perché chi è assente ha sempre torto, pur sapendo che queste elezioni sono inutili”.
Giorgio Dukakis
www.eureka.gr Maggio 2012
A.I.A.L.
ASSOCIAZIONE CULTURALE ITALO-ELLENICA
in quel di Leros, aprile 2012
cari amici vicini e lontani!
procede a ritmi sempre più serrati l’organizzazione della regata, ed il relativo bando ufficiale è stato trasmesso a marine e circoli velici in Grecia, Turchia ed Italia.
Lo alleghiamo, con preghiera di diffusione nei confronti di eventuali amici che potrebbero risultare interessati.
Si è conclusa il 31 marzo l’omaggio alla commedia all’italiana, che ha registrato un notevole successo con una costante affluenza di pubblico
Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Nino Manfredi, Vittorio Gassman e Marcello Mastroianni erano i mitici protagonisti delle pellicole presentate nel corso della rassegna, esemplificative dell’evoluzione del genere dal ’53 al ‘76.
Ambedue le riviste locali hanno dedicato un articolo all’evento, ‘pnoì tis lerou’ di febbraio ne ha anticipato la programmazione, e la ‘leriakà nea’ di marzo ha relazionato sull’inaugurazione, completando l’articolo con una presentazione storico-critica della commedia all’italiana
kalò kalokeri a tutti voi, e a presto!
p./il Comitato Direttvo
IL SEGRETARIO GENERALE
enzo bonanno
A.I.A.L.
L’Ass.It. Amici di Leros ha organizzato, con la collaborazione del centro culturale municipale, una rassegna cinematografica ‘omaggio alla commedia all’italiana’
che si terrà presso il cineteatro di Lakki
ogni sabato dal 3 al 31 marzo.
A.I.A.L.
cari amici vicini e lontani!
kalò kimona a tutti voi, e a presto!
p./il Comitato Direttvo
IL SEGRETARIO GENERALE
enzo bonanno
Museo Benaki
Dal 7 febbraio al 24 marzo 2012
Esposizione:
“14F/21GR. Giovani architetti in Francia e in Grecia”
Museo Benaki – Via Pireos 138 – Atene
Accademia Filarmonica di Verona