Prot 58 – Elezioni 2018 – Avvio Campagna informativa – diritto di opzione
COMUNICATO STAMPA
Elettori temporaneamente all’estero.
Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle elezioni per il rinnovo del Parlamento, nonché i familiari con loro conviventi, potranno partecipare al voto per corrispondenza organizzato dagli uffici consolari italiani (legge 459 del 27 dicembre 2001, comma 1 dell’art. 4-bis), ricevendo la scheda al loro indirizzo all’estero.
Per partecipare al voto all’estero, tali elettori dovranno –entro il 31 gennaio 2018 – far pervenire AL COMUNE d’iscrizione nelle liste elettoraliun’apposita opzione. E’ possibile la revoca della stessa opzioneentro lo stesso termine. Si ricorda che l’opzione è valida solo per il voto cui si riferisce (ovvero, in questo caso, per le votazioni del 4 marzo 2018).
L’opzione (fac-simile qui reperibile) può essere inviata per posta, telefax, posta elettronica anche non certificata, oppure fatta pervenire a mano al Comune anche da persona diversa dall’interessato.
La dichiarazione di opzione, redatta su carta libera e obbligatoriamente corredata di copia di documento d’identità valido dell’elettore, deve in ogni caso contenere l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale, l’indicazione dell’Ufficio consolare competente per territorio e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza (vale a dire che ci si trova- per motivi di lavoro, studio o cure mediche – in un Paese estero in cui non si è anagraficamente residentiper un periodo di almeno tre mesi nelquale ricade la data di svolgimento delle consultazioni; oppure, che si è familiare convivente di un cittadino che si trova nelle predette condizioni).
La dichiarazione va resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000, n. 445 (testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa), dichiarandosi consapevoli delle conseguenze penali in caso di dichiarazioni mendaci (art. 76 del citato DPR 445/2000).
Blog
Presepe nella Basilica Cattolica
originale Presepe nella Basilica Cattolica di S.Andrea
Straordinario e speciale è quest’anno il Presepe della Chiesa cattolica di S. Andrea a Patrasso. Il Presepe di quest’anno ha un forte significato allegorico. Non rappresenta la nascita di Gesù a Betlemme, come di solito accade, ma mostra l’arrivo del messaggio di Natale a Patrasso nel 2017.
Concerto di Natale
La Chiesa Cattolica di S.Andrea a Patrasso
invita al concerto di Natale
con il Coro della Basilica
e la partecipazione
del Coro dell’Università di Patrasso
mercoledì 20 dicembre alle ore 20.30
Ambasciata It. Elezioni 2018
da
Cancelleria Consolare dell’Ambasciata Italiana in Atene
Prot.: 8256 – Elezioni 2018 – campagna informativa – diritto di opzione
Info tel.Cancelleria Consolare
Data:28/11/2017 – N° Protocollo Assegnato: 7884
Si informa la gentile utenza che per tutte leinformazioni non contenute nel sito dell’Ambasciata (www.ambatene.esteri.it) la Cancelleria risponderà telefonicamente ai numeri 210 9538180 e 2109538190, tutti i giorni dalle ore 12:30 alle ore 14:00.
Si ricorda che la Cancelleria Consolare riceve solo per appuntamento tramite il sistema “Prenota on line” (www.ambatene.esteri.it) per i servizi di: visti, stato civile, iscrizione aire, passaporti, carte d’identità, notarile, ufficio studi e richiesta codici fiscali. Per appuntamenti di: assistenza, richiesta procure e navigazione basterà inviare una mail a cancelleria.atene@esteri.it per essere contattati.
Σας ενημερώνουμε ότι για όλες τις πληροφορίες που δεν περιέχονται στην ιστοσελίδα της Πρεσβείας (www.ambatene.esteri.it) το Προξενικό Γραφείο απαντάει στα τηλέφωνα αριθμούς 210 9538180 και 2109538190, καθημερινά από τις 12:30 έως τις 14:00.
Σας υπενθυμίζουμε ότι ο το Προξενικό Γραφείο δέχεται μόνο με ραντεβού μέσω του συστήματος “Prenotaonline” που βρίσκεται στην ιστοσελίδα www.ambatene.esteri.it για τις ακόλουθες υπηρεσίες: Βίζες, αστική κατάσταση, εγγραφή στο AIRE,διαβατήρια, ταυτότητες, συμβολαιογραφικές πράξεις, σπουδές στην Ιταλία και απόδοσης ιταλικού ΑΦΜ. Για ραντεβού με τα γραφεία : κοινωνικής υποστήριξης και έκτακτης ανάγκης, αιτήσεις πληρεξούσιων και ναυτιλιακά θέματα, απλά στείλτε ένα email στο cancelleria.atene@esteri.it και θα επικοινωνήσουμε μαζί σας.
Brunella Borzillo
Capo della
Cancelleria Consolare di Atene
Via Patriarchou Ioakeim, 38
10675 Atene
Tel. +30 210 9538198
Fax +30 210 9531523
brunella.borzillo@esteri.it
Invito: presentazione
INVITO alla presentazione
dell’album storico della comunità cattolica di Patrasso
mercoledì 29 novembre alle ore 19.00
presso la Basilica di S.Andrea – οδος Μαιζωνος 81 –
Oratori:
Χρήστος Μούλιας – avvocato – autore dell’album –
Νίκος Τζανάκος, Δημ. Συμβουλος – scrittori –
Γωγώ Καράλη – giornalista –
A.Deneault “La mediocrazia”
Parla il filosofo canadese Alain Deneault, autore del longseller internazionale “La mediocrazia”
“Il mondo è dei mediocri. Sarà che è un assunto non difficile da sperimentare – e anche consolatorio per spiegarsi certi successi o insuccessi ugualmente distanti dalle vette del genio e dagli abissi dell’indegnità – ma il saggio La mediocrazia(Neri Pozza, pp. 239, € 18) del filosofo canadese Alain Deneault a un anno dall’uscita è ormai un longseller internazionale. E dire che in centinaia di pagine, dense di pensiero e di citazioni, ne ha davvero per tutti. In politica, da Trump a Tsipras, vede solo un «estremo centro», nell’impresa la «religione del brand», il «consumatore-credente», la «dittatura del buonumore». Nel lavoro «devitalizzato» individua la skill fondamentale nel «fare propria con naturalezza l’espressione: alti standard di qualità nella governance nel rispetto dei valori di eccellenza». E, in ogni ambito, rileva certi tic verbali come «stare al gioco», «sapersi vendere», «essere imprenditori di se stessi». Insomma, dice, «non c’è stata nessuna presa della Bastiglia ma l’assalto è avvenuto: i mediocri hanno preso il potere».
Lo abbiamo incontrato a Milano dove ha parlato al Wired Fest, il festival dell’innovazione, altra parola che non manca nel vocabolario mediocratico. Oggi sarà al Circolo dei Lettori di Torino.
Professor Deneault, l’ha colpita questo successo?…” continua
Nuovo avviso Cancelleria Consolare
La Cancelleria Consolare oggi chiuderà alle ore 14:00 e riaprirà lunedì 20 novembre 2017 osservando il nuovo orario di ricevimento del pubblico e precisamente dalle ore 9:00 alle ore 12:30.
Brunella Borzillo
Capo della
Cancelleria Consolare di Atene
Via Patriarchou Ioakeim, 38
10675 Atene
Tel. +30 210 9538198
Fax +30 210 9531523
brunella.borzillo@esteri.it
Cancelleria consolare
Cambio orario ricevimento pubblico
Prot.: 7512
A decorrere dal 20 novembre 2017 gli sportelli della Cancelleria Consolare osserveranno il seguente orario di apertura al pubblico:
– Lunedì dalle ore 9:00 alle ore 12:30
– Martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00
– Solo il mercoledì dalle ore 14:00 alle ore 17:30
Brunella Borzillo
Capo della
Cancelleria Consolare di Atene
Via Patriarchou Ioakeim, 38
10675 Atene
Tel. +30 210 9538198
Fax +30 210 9531523
brunella.borzillo@esteri.it
“Sii paziente”
la poesia di Rainer Maria Rilke
che insegna ad attendere le risposte dalla vita
Sii paziente verso tutto ciò
che è irrisolto nel tuo cuore e…
cerca di amare le domande, che sono simili a
stanze chiuse a chiave e a libri scritti
in una lingua straniera.
Non cercare ora le risposte che possono esserti date
poichè non saresti capace di convivere con esse.
E il punto è vivere ogni cosa. Vivere le domande ora.
Forse ti sarà dato, senza che tu te ne accorga,
di vivere fino al lontano
giorno in cui avrai la risposta.
Rainer Maria Rilke (da Lettera ad un giovane poeta)
“Giufà…” in Grecia
Presentato, per la prima volta in Grecia, lo spettacolo teatrale “Giufà e il mare”
Vedere la pagina AIAL
Strategie di distrazione…
LE 10 STRATEGIE DELLA DISTRAZIONE DI MASSA
Noam Chomsky, professore emerito al Massachusetts Institute of Technology, ha elaborato una lista delle 10 regole del controllo sociale, ovvero, strategie utilizzate per la manipolazione del pubblico attraverso i mass media.
1) La strategia della distrazione.
L’elemento primordiale del controllo sociale è la strategia della distrazione, che consiste nel deviare l’attenzione del pubblico da problemi importanti e dai cambiamenti decisi dalle élites politiche ed economiche, attraverso la tecnica del diluvio o inondazione di continue distrazioni e informazioni insignificanti.
La strategia della distrazione è anche indispensabile per impedire al pubblico di interessarsi alle conoscenze essenziali nell’area della scienza, l’economia, la psicologia, la neurobiologia e la cibernetica.
Mantenere l’attenzione del pubblico deviata dai veri problemi sociali imprigionata da temi senza vera importanza.
Mantenere il pubblico occupato, occupato, occupato, senza nessun tempo per pensare di ritorno alla fattoria come gli altri animali.
2) Creare problemi e poi offrire le soluzioni.
Questo metodo è anche chiamato: Problema > Reazione > Soluzione.
Si crea un problema, una situazione prevista per causare una certa reazione da parte del pubblico, con lo scopo che sia questo il mandante delle misure che si desiderano far accettare.
Ad esempio: lasciare che si dilaghi o si intensifichi una violenza urbana, organizzare attentati sanguinosi, con lo scopo che il pubblico sia che richieda le leggi di sicurezza e le politiche a discapito della libertà.
3) La strategia della gradualità.
Per far accettare una misura inaccettabile basta applicarla gradualmente, al contagocce, per anni consecutivi.
E’ in questo modo che condizioni socio-economiche radicalmente nuove, neo-liberalismo, furono imposte durante il decennio degli anni ’80 e ’90.
4) La strategia del differire.
Un altro modo per far accettare una decisione impopolare è quella di presentarla come dolorosa e necessaria, ottenendo l’applicazione pubblica nel momento, per un’applicazione futura.
E’ più facile accettare un sacrificio futuro che un sacrificio immediato: primo, perchè lo sforzo non è quello impiegato immediatamente, secondo, perchè il pubblico, la massa, ha sempre la tendenza di sperare ingenuamente che tutto domani andrà meglio e che il sacrificio richiesto potrebbe essere evitato.
Questo da più tempo al pubblico per abituarsi all’idea del cambiamento e di accettarlo rassegnato quando arriva il momento.
5) Rivolgersi al pubblico come ai bambini.
La maggior parte della pubblicità diretta al gran pubblico usa discorsi, argomenti, personaggi e un’intonazione particolarmente infantile, molte volte vicino alla debolezza, come se lo spettatore fosse una creatura di pochi anni o un deficiente mentale.
Quando più si cerca di ingannare lo spettatore, più si tenta ad usare un tono infantile.
Perchè?
Se qualcuno si rivolge a una persona come se avesse dodici anni o meno, allora, in base alla suggestionabilità, lei tenderà con una certa probabilità ad una risposta o reazione come quella di una persona di dodici anni o meno.
6) Usare l’aspetto emotivo molto più della riflessione.
Sfruttare l’emozione è una tecnica classica per provocare un corto circuito su un’analisi razionale.
Inoltre, l’uso del registro emotivo, permette di aprire la porta di accesso all’inconscio, per impiantare o iniettare idee, desideri, paure e timori.
7) Mantenere il pubblico nell’ignoranza e nella mediocrità.
Far si che il pubblico sia incapace di comprendere le tecnologie ed i metodi usati per il suo controllo e la sua schiavitù.
La qualità dell’educazione data alle classi sociali inferiori deve essere la più povera e mediocre possibile.
8) Stimolare il pubblico ad essere compiacente con la mediocrità.
Spingere il pubblico a ritenere che è di moda essere stupidi, volgari e ignoranti.
9) Rafforzare l’auto-colpevolezza.
Far credere all’individuo che è soltanto lui il colpevole della sua disgrazia.
Così, invece di ribellarsi contro il sistema economico, l’individuo si auto-svaluta e s’incolpa, cosa che crea a sua volta uno stato depressivo, uno dei cui effetti è l’inibizione della sua azione.
E senza azione non c’è rivoluzione.
10) Conoscere gli individui meglio di quanto loro stessi si conoscano.
Negli anni ’50 i rapidi progressi della scienza hanno generato un divario crescente tra le conoscenze del pubblico e quelle possedute e utilizzate dalle élites dominanti.
Grazie alla biologia, la neurobiologia, e la psicologia applicata, il sistema ha goduto di una conoscenza avanzata dell’essere umano, sia della sua forma fisica che psichica.
Il sistema è riuscito a conoscere meglio l’individuo comune di quanto egli stesso si conosca. Questo significa che, nella maggior parte dei casi, il sistema esercita un controllo maggiore ed un gran potere sugli individui, maggiore di quello che lo stesso individuo esercita su sé stesso.
Offerta di lavoro
Il Comites- Grecia informa della seguente opportunità di lavoro ritenendo che possa interessare la comunità. Per ulteriori informazioni contattare il tel.6908623143.
Assunzione di personale di lingua italiana
Cercasi laureati in possesso di Laurea in Economia o anche di altra Facoltà (qualunque indirizzo) di lingua madre italiana o anche con perfetta conoscenza della lingua italiana da assumere nella nostra società, Nuntius Χρηματιστηριακή ΑΕΠΕΥ (società di intermediazione mobiliare) fondata nel 1991, membro del Sistema di Garanzia Reciproca, membro della Borsa Valori di Atene e sotto la sorveglianza della Commissione per il Controllo della Borsa. Dopo l’assunzione, seguirà un seminario per la formazione su argomenti riguardanti la Borsa Valori, affinchè tutti coloro che saranno assunti con sede ad Atene, possano fornire i propri servizi a nostri clienti in Italia ed anche in altri Paesi di lingua italiana. Gli interessati sono pregati di inviare il proprio CV al seguente indirizzo di posta elettronica office@nuntiusbrokers.com, riportando come codice «Lingua Italiana».
Ιταλόγλωσσοι/ες για πρόσληψη
Ζητούνται πτυχιούχοι Οικονομικής ή άλλης Σχολής (οποιασδήποτε κατεύθυνσης) που να γνωρίζουν μητρικά ή τουλάχιστον άριστα την Ιταλική Γλώσσα προκειμένου να προσληφθούν από την εταιρία μας, Nuntius Χρηματιστηριακή ΑΕΠΕΥ που ιδρύθηκε το 1991 και είναι μέλος του Συνεγγυητικού, μέλος του Χρηματιστηρίου Αθηνών και εποπτεύεται από την Επιτροπή Κεφαλαιαγοράς. Μετά την πρόσληψη θα επακολουθήσει εκπαίδευση σε χρηματιστηριακά θέματα προκειμένου όσοι και όσες προσληφθούν με έδρα την Αθήνα να εξυπηρετούν πελάτες μας στην Ιταλία και σε άλλες Ιταλόφωνες χώρες. Παρακαλούνται όσοι και όσες ενδιαφέρονται να αποστείλουν βιογραφικό σημείωμα στο ακόλουθο e-mail office@nuntiusbrokers.com, αναφέροντες ως κωδικό «Ιταλόγλωσσοι/ες».
Hemingway
Tu non sei i tuoi anni,
nè la taglia che indossi,
non sei il tuo peso
o il colore dei tuoi capelli.
Non sei il tuo nome,
o le fossette sulle tue guance,
sei tutti i libri che hai letto,
e tutte le parole che dici
sei la tua voce assonnata al mattino
e i sorrisi che provi a nascondere,
sei la dolcezza della tua risata
e ogni lacrima versata,
sei le canzoni urlate così forte,
quando sapevi di esser tutta sola,
sei anche i posti in cui sei stata
e il solo che davvero chiami casa,
sei tutto ciò in cui credi,
e le persone a cui vuoi bene,
sei le fotografie nella tua camera
e il futuro che dipingi.
Sei fatta di così tanta bellezza
ma forse tutto ciò ti sfugge
da quando hai deciso di esser
tutto quello che non sei.
Ernest Hemingway
Lettera dal Venezuela alle italiane e agli italiani
Una significativa lettera sottoscritta da connazionali in Venezuela sulla strumentalizzazione della “presenza italiana” in questo paese e sulla informazione a senso unico che è rilanciata dai maggiori media italiani sul paese sudamericano.
(Segue testo integrale) Continua a leggere su Cambiailmondo →
IIC ATENE – LETTERA ALLA RETE CONSOLARE
FILM IN DVD DISPONIBILI PER PROIEZIONI A SCOPI CULTURALI SENZA FINI DI LUCRO
CON SOTTOTITOLI IN LINGUA GRECA
Mini rassegna “Le nuove leve della commedia italiana”
Scialla – Bruni Francesco – 2011
E’ stato il figlio – Ciprì Daniele – 2012
Nessuno mi può giudicare – Bruno Massimiliano – 2011
La kryptonite nella borsa – Cotroneo Ivan – 2011
Mini rassegna “Pupi Avati : umane debolezze”
Il papà di Giovanna – Avati Pupi – 2008
Seconda notte di nozze – Avati Pupi – 2005
Un ragazzo d’oro – Avati Pupi – 2014
Una sconfinata giovinezza – Avati Pupi – 2010
“ OVER THE RAINBOW, IL GIARDINO INCANTATO “
Il calore è vita, il calore è l’incontro della luce con la materia.
Materia che riflettendo o assorbendo la luce, mostra aspetti diversi a chi voglia guardare oltre il cosidetto spettro visibile.
Nove scatti di Sergio Garbari con filtro all’infrarosso e un leggero ricorso al Photoshop. L’occhio della macchina legge il calore e ci offre una visione decisamente fiabesca della realtà.
La clorofilla è chiara , l’acqua è nera. Tutto il resto è immerso nel crepuscolo. Prati, alberi, foglie e siepi sembrano congelati in un inverno perenne. Un mondo fantastico “virato-seppia”.
Narnia fotografata da Nadar .
La siepe davanti all’Anfiteatro, un accenno del labirinto di Shining.
Le forme quasi astratte del viale coperto.
La statua che emerge dalla vasca del Nettuno o quella che si staglia al centro dell’isolotto, il Pegaso in fondo al prato: esseri fantastici un tempo vivi, poi pietrificati da un sortilegio.
Lo stesso cancello dell’isolotto ci appare come un portale su un reame di sogno. Sullo sfondo chiome di alberi trasformate in banchi di nubi e, nel cielo, aurore boreali. Una nitidezza straniata che può ricordare la natura in bianco e nero di Ansel Adams.
Il giardino da “mondo a parte” diventa “mondo di magia”.
E’ il giardino di Boboli ma potrebbe essere Ghormengast o Helsingor.
E’ “Il Giardino Incantato”… Gianni Mammoliti
Petit carnet Michelangelo
Immenso. È la prima cosa che viene in mente guardando le sculture di Michelangelo Buonarroti.
Quando incrociamo le sue grandi sculture, siamo portati a guardare il tutto, l’insieme come strumento di comprensione. Il nostro sguardo osserva, giudica, colloca. La nostra memoria invece, nella sua bizzarria, registra talvolta piccole porzioni, dettagli che si fissano nella mente, ci colpiscono per la loro bellezza assoluta, stuzzicando la nostra curiosità.
Ecco quindi, che nonostante mi sia capitato di fotografare diverse volte questi capolavori, anch’io sono rimasto stregato da particolari che niente hanno a che fare con la grandezza accademica, ma rientrano in una dimensione più intima e informale. Piccolo taccuino di appunti immaginari rimasti impressi sulla pellicola in lastra e riportati in stampe di grande formato, per condividere la gioia di un privilegio che mi ha accompagnato in tanti anni. S.G.
Invidia. È la prima cosa che viene in mente guardando le foto di Sergio Garbari.
Quando le incrociamo, le sculture di Michelangelo Buonarroti ci portano a guardare il tutto, l’insieme, come strumento di comprensione.
E raramente troviamo il tempo, o la voglia, di isolare dettagli che ci facciano uscire dalla “monumentalità”. Che ci rendano partecipi di quelle piccole porzioni di “bellezza”.
L’Uomo Con La Macchina Fotografica ha
invece il tempo e soprattutto la voglia di
metabolizzare il Tutto ed archiviarne i dettagli.
Se la Materia è divisibile quasi all’infinito, altrettanto si può dire per l’opera d’arte. Si scelga un punto e se ne godano le meno appariscenti attrattive! Così il Bacco del Bargello, con il suo sguardo ebbro, sembra prender parte lui stesso a qualche antico rituale, il David acquista un’aria baldanzosa da giovane “guappo” ;
la testa dello Schiavo che si desta sembra emergere dalla materia informe
e la massa muscolare del Giorno, nelle Cappelle Medicee, conferisce tridimensionalità alla fotografia grazie al gioco di luci.
Per non parlare della sensualità dei dettagli di Aurora e Notte sempre dalle tombe di Lorenzo e Giuliano dei Medici. L’Immenso diventa Bello, quel Bello più intimo. Da piccolo taccuino, insomma… G.M.
“GIOCO DI SGUARDI”
Alzano mai lo sguardo sopra le loro teste i turisti che a Firenze fanno la fila in attesa di entrare agli Uffizi? O quelli che stanchi bivaccano sui gradini del loggiato e della Loggia dei Lanzi?
E’ possibile che avvertano il peso degli sguardi dei Grandi che hanno reso grande Firenze e che non se ne rendano pienamente conto?
Statue ottocentesche, didatticamente accolte nella rigorosa struttura del Vasari, dedicate a personaggi che hanno dato lustro alla città, ma che non avevano ancora un monumento a Firenze. Grandi che sembrano quasi tutti stupiti di essere lì, in quella carrellata di uomini illustri.
Sono sguardi che solo l’obbiettivo di una camera può cogliere in modo ravvicinato: le espressioni torve, assorte, perplesse, sbigottite, il marmo le ha immortalate e l’occhio del fotografo le ha ricomposte come in un vecchio album di foto di famiglia.
Cosimo il Vecchio per primo che, pure, avrebbe da recriminare di non aver ottenuto, lui vero fondatore della dinastia dei Medici, una statua prima dell’800. E il Magnifico Lorenzo, catturato nell’ espressione corrucciata di chi ha capito benissimo come vanno le cose nella città di Fiorenza…..
Stupito è Nicola Pisano, più che altro per il fatto che un pisano possa ottenere da queste parti un simile onore; luciferino Machiavelli, colto nell’atto di pensare a qualche oscura trama politica; serenamente pacioso, Boccaccio; con lo sguardo teso all’orizzonte Amerigo Vespucci.
Tutti sembrano comunque “incarnare” il carattere, vero o presunto, del personaggio storico che rappresentano.
Ed è in questa bianca galassia che, qual corpo estraneo, l’unico divertito è lui, Marco Mangàni, proprio perché non c’entra niente.
Non è un Grande, non è di marmo e da anni si finge opera d’arte, ma è l’unico ad essere notato da tutti perché dispensa sincera allegria, perché è ad altezza d’uomo. G.Mammoliti
EVREKA – Sergio Coggiola
“Carissimi lettori,
So di aver scritto sulla sabbia. Ma ciò non mi ha impedito di continuare, consapevole di tutto quello che ho scritto e di quello che ho pubblicato.
Dopo quattordici anni, ”Eureka” si offre un periodo sabbatico, ”agevolato” anche dalle nuove misure fiscali del governo.
Ringrazio tutti. Voi innanzitutto, poi le società italiane che mi hanno sostenuto; giovani diplomatici che hanno collaborato; due ambasciatori che hanno creduto nell’avventura; amici (tanti, collaboratori e lettori) e nemici (alcuni di ”alto rango”).
Fare un bilancio di questa esperienza, forse, è troppo presto, per cui non mi resta che ringraziarvi. Arrivederci.”
Sergio Coggiola
Carissimo Sergio,
GRAZIE A TE ! per tutte le info e le news, per il tuo impegno, per la tua preparazione, per la collaborazione… per aver sostenuto “anche la nostra avventura”… sperando di rileggerti presto!
dicembre 2016
novembre 2016
ottobre 2016
agosto-settembre 2016
giugno-luglio 2016
maggio 2016
aprile 2016
marzo 2016
febbraio 2016
gennaio 2016
“Ever Closer Union”
Lancio della mostra “Ever Closer Union” al pubblico greco
L’Ambasciata d’Italia ad Atene, l’Ufficio del Parlamento Europeo e la Rappresentanza della Commissione Europea in Grecia, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Atene, hanno organizzato un evento per presentare al pubblico greco la mostra “EVER CLOSER UNION. The Legacy of the Treaties of Rome for Today’s Europe”; una mostra itinerante che viaggerà nei vari Stati membri dell’Unione e in alcuni Paesi extra-europei, nell’ambito delle celebrazioni per il 60° anniversario dei Trattati di Roma (1957-2017). Già inaugurata a Roma il 17 marzo 2017, “Ever Closer Europe” sarà disponibile nelle 24 lingue ufficiali dell’UE e prossimamente sarà lanciata anche online.
L’evento per il lancio della mostra…continua
Didattica della lingua italiana
Seminario di aggiornamento
sulla didattica della lingua italiana LS
Saper riflettere
Lo sviluppo della consapevolezza metodologico-didattica attraverso l’analisi di materiali per l’insegnamento dell’italiano a stranieri
In collaborazione con l’Università per Stranieri di Perugia
9 e 10 febbraio 2018
Relatrici: Valentina Marasco e Nicoletta Santeusanio
Seminario a titolo gratuito con rilascio dell’attestato di partecipazione
Salonicco
Sabato 10 febbraio – Megaro Mousikis Thessalonikis
Edificio M2, 25 Martiou & Paralia
ore 10.30-13.30 e 14.30-16.30 (10.00-10.30 registrazione partecipanti)
Atene
Venerdì 9 febbraio – Auditorium dell’Istituto, Patission 47
ore 10.00-13.00 (9.30-10.00 registrazione partecipanti)
Replica dell’incontro nel pomeriggio
ore 15.00-18.00 (14.30-15.00 registrazione partecipanti)
Patrasso
Sabato 10 febbraio – Hotel Astir, Ag. Andreou 16
ore 10.30-13.30 (10.00-10.30 registrazione partecipanti)
Info tel. 210 5242646 email corsi.iicatene@esteri.it
facebook