Blog

Info Canc.Consolare

Bando generale di concorso per la formazione della graduatoria finalizzata all’assegnazione in locazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica siti nel territorio del comune di Quartucciu. Trasmissione avviso pubblico


Can­cel­le­ria consolare
Amba­scia­ta d’Italia
Atene

Pubblicato anche in Novità, Collaborazioni. Etichette: . Commenti chiusi

Info Conc.Consolare


Can­cel­le­ria consolare
Amba­scia­ta d’Italia
Atene

PREMIAZIONE FEDELTA’ AL LAVORO 2018
TRASMISSIONE BANDO





Pubblicato anche in Novità. Etichette: . Commenti chiusi

Borse di studio offerte dal Governo italiano

Can­cel­le­ria consolare
Amba­scia­ta d’Italia
Atene

Bor­se di stu­dio offer­te dal Gover­no ita­lia­no per l’a.a. 2018/2019: si infor­ma che il ter­mi­ne di sca­den­za per la pre­sen­ta­zio­ne del­le doman­de è sta­to pro­ro­ga­to al 7 MAGGIO P.V. alle 14.00 ORA ITALIANA. Per iscri­zio­ni e infor­ma­zio­ni su stu­di in Ita­lia, con­sul­ta­te il por­ta­le https://studyinitaly.esteri.it/en/home_borse.

Pubblicato anche in Collaborazioni. Etichette: . Commenti chiusi

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2018

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2018 – D.A. N.57 DEL11.04.2018 -INDIZIONE COMIZI ELETTORALI REGIONE SICILIA

Si tra­smet­te la nota dell’Assessorato del­le auto­no­mie loca­li e del­la fun­zio­ne pub­bli­ca del­la Regio­ne Sici­lia­na ed il Decre­to Asses­so­ria­le n. 57 del 11-4-2018 con il qua­le si fis­sa­no per il gior­no 10 giu­gno 2018 la date del­le ele­zio­ni dei Sin­da­ci, dei Con­si­gli comu­na­li e del­le cir­co­scri­zio­ni dei comu­ni di cui agli alle­ga­ti al decre­to pre­det­to. Si pre­ga di assi­cu­ra­re la mas­si­ma dif­fu­sio­ne del­le infor­ma­zio­ni in alle­ga­to pres­so i con­na­zio­na­li resi­den­ti, median­te affis­sio­ne all’Albo.


Can­cel­le­ria consolare
Amba­scia­ta d’Italia
Atene

– Regio­ne Sicilia –
clic­ca­re: Asses­so­ra­to del­le auto­no­mie loca­li e del­la fun­zio­ne pubblica

Pubblicato anche in Collaborazioni. Commenti chiusi

Bando per l’assegnazione di alloggi di edilizia sociale

Can­cel­le­ria consolare
Amba­scia­ta d’Italia
Atene

Bando generale di concorso n. 1/2018 pubblicato in data 16 aprile 2018 per l’assegnazione di alloggi di edilizia sociale in Comune di TORTONA


www.atc.alessandria.it
www.comune.tortona.al.it

Pubblicato anche in Collaborazioni. Etichette: . Commenti chiusi

Elezioni Comunali in Trentino

Can­cel­le­ria consolare
Amba­scia­ta d’Italia
Atene

Ele­zio­ni Comu­na­li in Tren­ti­no Alto Adi­ge 27 Mag­gio 2018 con even­tua­le tur­no di ballottaggio. 

Age­vo­la­zio­ni di viag­gio per gli elet­to­ri resi­den­ti all’estero.
Tre­ni­ta­lia

>>>>>>>>
*Ele­zio­ni del pre­si­den­te del­la Giun­ta e del Con­si­glio Regio­na­le del Moli­se – 22 apri­le 2018 – Age­vo­la­zio­ni di viag­gio per gli elet­to­ri resi­den­ti all’estero.
“Il viag­gio di anda­ta non può esse­re ffet­tua­to pri­ma del 13 apri­le 2018 e quel­lo di ritor­no oltre il 02 mag­gio 2018”
>>>>>>>>

Pubblicato anche in Collaborazioni. Etichette: . Commenti chiusi

Bando Borse di Studio del Governo italiano

clic­ca­re: Stu­dy in Italy

Pubblicato anche in Collaborazioni. Etichette: . Commenti chiusi

Bandi di Concorso per edilizia popolare ERP

Can­cel­le­ria consolare
Amba­scia­ta d’Italia
Atene

Data:13/04/2018 – N° Pro­to­col­lo Asse­gna­to: 2540

clic­ca­re: Con­cor­si per edi­li­zia popo­la­re ERP

Pubblicato anche in Novità, Collaborazioni. Etichette: . Commenti chiusi

Indennizzo alle vittime di reati violenti intenzionali

Can­cel­le­ria consolare
Amba­scia­ta d’Italia
Atene

Indennizzo alle vittime di reati violenti intenzionali. Diritto all’indennizzo per i fatti commessi prima della legge 122/2016. Forme di esercizio del diritto.

clic­ca­re: Amba­scia­ta d’Italia

Pubblicato anche in Novità, Collaborazioni. Etichette: . Commenti chiusi

INTERCULTURAL DIPLOMACY”

NASCE A ROMA LA PRIMA CATTEDRA MONDIALE DI “INTERCULTURAL DIPLOMACY”


ROMA\aise\ – Nasce a Roma, pres­so la UNINT – Uni­ver­si­tà degli Stu­di Inter­na­zio­na­li di Roma la pri­ma cat­te­dra al mon­do di “Inter­cul­tu­ral Diplo­ma­cy / Diplo­ma­zia Inter­cul­tu­ra­le”. L’insegnamento è offer­to inte­ra­men­te in lin­gua ingle­se e fa par­te del cur­ri­cu­lum in rela­zio­ni inter­na­zio­na­li del cor­so di lau­rea magi­stra­le in Eco­no­mia e Mana­ge­ment Inter­na­zio­na­le dell’ateneo roma­no. Si trat­ta, spie­ga­no dall’Ateneo, di una pri­ma in asso­lu­to a livel­lo nazio­na­le ed inter­na­zio­na­le, frut­to del­le ricer­che e del­le intui­zio­ni dell’attuale amba­scia­to­re ita­lia­no in Sudan, Fabri­zio Lobas­so – docen­te pres­so UNINT, stu­dio­so del cam­po del­le scien­ze inter­cul­tu­ra­li appli­ca­te alla diplo­ma­zia da oltre un decen­nio, non­ché auto­re di mol­te pub­bli­ca­zio­ni sul tema tra cui “Il Diplo­ma­ti­co Inter­cul­tu­ra­le” (edi­zio­ni Giap­pi­chel­li) – e del­la pron­tez­za dell’università roma­na a coglie­re l’importante novi­tà. “Sia­mo giun­ti ad una pri­ma sin­te­si fon­da­men­ta­le”, spie­ga Lobas­so, “tra il mon­do del­le rela­zio­ni inter­na­zio­na­li e quel­lo del­le rela­zio­ni inter­per­so­na­li. L’idea è quel­la di fis­sa­re alcu­ni con­cet­ti chia­ve per far sì che l’incontro con la diver­si­tà, tan­to a livel­lo micro quan­to macro-evo­lu­ti­vo, sia sem­pre un even­to pro­dut­ti­vo e forie­ro di mas­si­mo bene­fi­cio per il mag­gior nume­ro di per­so­ne. Tan­to più così nel mon­do del­le rela­zio­ni inter­na­zio­na­li dove vi è un cre­scen­te biso­gno di for­ze cen­tri­pe­te e di dia­lo­go crea­ti­vo per con­tra­sta­re la fuga dall’altro det­ta­ta da cri­si, pau­ra, incer­tez­za sul futu­ro”. Appren­di­men­to teo­ri­co ma soprat­tut­to eser­ci­ta­zio­ni pra­ti­co-espe­rien­zia­li saran­no le chia­vi per assor­bi­re al meglio le ore di lezio­ne che accom­pa­gne­ran­no gli stu­den­ti nel seme­stre di appli­ca­zio­ne. “La diplo­ma­zia inter­cul­tu­ra­le”, con­ti­nua l’ambasciatore Lobas­so, “è una manie­ra anti­ca eppu­re rivo­lu­zio­na­ria di inter­pre­ta­re in moda­li­tà inclu­si­va il lavo­ro del pro­fes­sio­ni­sta del­le rela­zio­ni inter­na­zio­na­li, impe­gna­to a con­tri­bui­re nel mon­do allo svi­lup­po di sce­na­ri di pace, benes­se­re, svi­lup­po e sta­to di dirit­to”. La UNINT di Roma da anni è impe­gna­ta for­te­men­te a for­ma­re stu­den­ti che affron­ti­no con pre­pa­ra­zio­ne e con­sa­pe­vo­lez­za la ricer­ca di lavo­ro nel mon­do del­le rela­zio­ni inter­na­zio­na­li (non solo in diplo­ma­zia, ma anche nel fun­zio­na­ria­to inter­na­zio­na­le e nel­le orga­niz­za­zio­ni non gover­na­ti­ve). “È per que­sto moti­vo”, con­clu­de Fabri­zio Lobas­so, “che lo stu­dio del­la diplo­ma­zia inter­cul­tu­ra­le deve neces­sa­ria­men­te con­fron­tar­si e per­mea­re i nuclei pri­ma­ri del­le rela­zio­ni inter­na­zio­na­li, sno­dan­do­si su una mol­te­pli­ci­tà di diret­tri­ci, set­te in par­ti­co­la­re: la poli­ti­ca, l’economia e il com­mer­cio, la coo­pe­ra­zio­ne allo svi­lup­po, la cul­tu­ra, la comu­ni­ca­zio­ne, la soli­da­rie­tà e il dirit­to”. (aise)”>aise\ – Nasce a Roma, pres­so la UNINT – Uni­ver­si­tà degli Stu­di Inter­na­zio­na­li di Roma la pri­ma cat­te­dra al mon­do di “Inter­cul­tu­ral Diplo­ma­cy / Diplo­ma­zia Interculturale”.
L’insegnamento è offer­to inte­ra­men­te in lin­gua ingle­se e fa par­te del cur­ri­cu­lum in rela­zio­ni inter­na­zio­na­li del cor­so di lau­rea magi­stra­le in Eco­no­mia e Mana­ge­ment Inter­na­zio­na­le dell’ateneo romano.
Si trat­ta, spie­ga­no dall’Ateneo, di una pri­ma in asso­lu­to a livel­lo nazio­na­le ed inter­na­zio­na­le, frut­to del­le ricer­che e del­le intui­zio­ni dell’attuale amba­scia­to­re ita­lia­no in Sudan, Fabri­zio Lobas­so – docen­te pres­so UNINT, stu­dio­so del cam­po del­le scien­ze inter­cul­tu­ra­li appli­ca­te alla diplo­ma­zia da oltre un decen­nio, non­ché auto­re di mol­te pub­bli­ca­zio­ni sul tema tra cui “Il Diplo­ma­ti­co Inter­cul­tu­ra­le” (edi­zio­ni Giap­pi­chel­li) – e del­la pron­tez­za dell’università roma­na a coglie­re l’importante novità.
“Sia­mo giun­ti ad una pri­ma sin­te­si fon­da­men­ta­le”, spie­ga Lobas­so, “tra il mon­do del­le rela­zio­ni inter­na­zio­na­li e quel­lo del­le rela­zio­ni inter­per­so­na­li. L’idea è quel­la di fis­sa­re alcu­ni con­cet­ti chia­ve per far sì che l’incontro con la diver­si­tà, tan­to a livel­lo micro quan­to macro-evo­lu­ti­vo, sia sem­pre un even­to pro­dut­ti­vo e forie­ro di mas­si­mo bene­fi­cio per il mag­gior nume­ro di per­so­ne. Tan­to più così nel mon­do del­le rela­zio­ni inter­na­zio­na­li dove vi è un cre­scen­te biso­gno di for­ze cen­tri­pe­te e di dia­lo­go crea­ti­vo per con­tra­sta­re la fuga dall’altro det­ta­ta da cri­si, pau­ra, incer­tez­za sul futuro”.
Appren­di­men­to teo­ri­co ma soprat­tut­to eser­ci­ta­zio­ni pra­ti­co-espe­rien­zia­li saran­no le chia­vi per assor­bi­re al meglio le ore di lezio­ne che accom­pa­gne­ran­no gli stu­den­ti nel seme­stre di applicazione.
“La diplo­ma­zia inter­cul­tu­ra­le”, con­ti­nua l’ambasciatore Lobas­so, “è una manie­ra anti­ca eppu­re rivo­lu­zio­na­ria di inter­pre­ta­re in moda­li­tà inclu­si­va il lavo­ro del pro­fes­sio­ni­sta del­le rela­zio­ni inter­na­zio­na­li, impe­gna­to a con­tri­bui­re nel mon­do allo svi­lup­po di sce­na­ri di pace, benes­se­re, svi­lup­po e sta­to di diritto”.
La UNINT di Roma da anni è impe­gna­ta for­te­men­te a for­ma­re stu­den­ti che affron­ti­no con pre­pa­ra­zio­ne e con­sa­pe­vo­lez­za la ricer­ca di lavo­ro nel mon­do del­le rela­zio­ni inter­na­zio­na­li (non solo in diplo­ma­zia, ma anche nel fun­zio­na­ria­to inter­na­zio­na­le e nel­le orga­niz­za­zio­ni non governative).
“È per que­sto moti­vo”, con­clu­de Fabri­zio Lobas­so, “che lo stu­dio del­la diplo­ma­zia inter­cul­tu­ra­le deve neces­sa­ria­men­te con­fron­tar­si e per­mea­re i nuclei pri­ma­ri del­le rela­zio­ni inter­na­zio­na­li, sno­dan­do­si su una mol­te­pli­ci­tà di diret­tri­ci, set­te in par­ti­co­la­re: la poli­ti­ca, l’economia e il com­mer­cio, la coo­pe­ra­zio­ne allo svi­lup­po, la cul­tu­ra, la comu­ni­ca­zio­ne, la soli­da­rie­tà e il diritto”.

Pubblicato anche in Novità, Collaborazioni. Etichette: , . Commenti chiusi

TempoForte Italia & Grecia 2018

Rice­vi­men­to all’ambasciata di Atene
per la presentazione
“Tem­po­For­te – Ita­lia & Gre­cia 2018”


Gre­cia-Ita­lia:
ad Ate­ne inau­gu­ra­ta ini­zia­ti­va cul­tu­ra­le “Tem­po Forte”
Roma, 30 mar 15:46 – (Agen­zia Nova) – “L’ambasciata d’Italia in Ate­ne ha inau­gu­ra­to con un rice­vi­men­to pres­so la resi­den­za dell’ambasciatore d’Italia Lui­gi Mar­ras l’iniziativa “Tem­po For­te Ita­lia e Gre­cia 2018”. Secon­do quan­to rife­ri­sce una nota stam­pa dell’ambasciata, l’evento di ieri ad Ate­ne ha dato il via uffi­cia­le al pro­gram­ma deno­mi­na­to “Car­tel­lo­ne di Pri­ma­ve­ra” di Tem­po For­te, alla pre­sen­za del­la mini­stro del­la Cul­tu­ra gre­ca Lydia Konior­dou e di nume­ro­si e qua­li­fi­ca­ti espo­nen­ti del pano­ra­ma cul­tu­ra­le, poli­ti­co ed eco­no­mi­co elle­ni­co. Si trat­ta di un’iniziativa alla qua­le l’ambasciata ha lavo­ra­to assi­dua­men­te per qua­si un anno, di con­cer­to con atto­ri elle­ni­ci isti­tu­zio­na­li (pre­si­den­za del­la Repub­bli­ca, mini­ste­ro degli Este­ri e mini­ste­ro del­la Cul­tu­ra) e non (Fon­da­zio­ni, Enti musea­li, arti­sti, espo­nen­ti di spic­co del mon­do cul­tu­ra­le e acca­de­mi­co), insie­me ai rap­pre­sen­tan­ti del­le impor­tan­ti espres­sio­ni del Siste­ma Ita­lia pre­sen­ti nel Pae­se (Isti­tu­to ita­lia­no di cul­tu­ra, Scuo­la archeo­lo­gi­ca ita­lia­na, Scuo­la sta­ta­le). Nel suo salu­to l’ambasciatore Mar­ras ha illu­stra­to il meto­do e lo spi­ri­to con i qua­li si è pro­ce­du­to all’ideazione di “Tem­po For­te”, sot­to­li­nean­do l’importanza rive­sti­ta dall’esercizio nel qua­dro del­le rela­zio­ni bila­te­ra­li tra i Pae­si (come con­fer­ma­to anche dal Pri­mo Ver­ti­ce Inter­go­ver­na­ti­vo di Cor­fù­del set­tem­bre scor­so). Il diplo­ma­ti­co ha posto l’accento sul carat­te­re aper­to dell’iniziativa, sull’equilibrio ricer­ca­to tra i vari ambi­ti – dal­la tra­di­zio­ne al con­tem­po­ra­neo, dal pas­sa­to al futu­ro – e sull’eterogeneità del pro­gram­ma (vi tro­va­no spa­zio arti visi­ve, dan­za e bal­let­to, musi­ca, tea­tro, archi­tet­tu­ra, per­si­no ricer­ca scien­ti­fi­ca e medi­ci­na), ma anche sull’obiettivo di lun­go perio­do di Tem­po For­te, ovve­ro l’impostazione di un meto­do di col­la­bo­ra­zio­ne tra i pro­mo­to­ri del­le diver­se ini­zia­ti­ve nei due Pae­si, ove la dimen­sio­ne del­la “tem­po­ra­nei­tà” per­da pro­gres­si­va­men­te di cen­tra­li­tà a favo­re del­la per­ma­nen­za di uno scam­bio effi­ca­ce, pro­fi­cuo e duraturo”. 

clic­ca­re: AIAL

nell’ambito di questa iniziativa

clic­ca­re: IIC Ate­ne & pro­gram­ma eventi

clic­ca­re: Comi­tes GR

N.B. Nell’ambito del “Festi­val del­le due cul­tu­re” è inclu­sa la mostra “COMICS, paro­le ed imma­gi­ni”, che sarà pre­sen­ta­ta dal 13 al 16 apri­le a Tech­no­po­li (Ate­ne)

clic­ca­re: Comics a Patrasso

**********
luglio 2018 – Tem­po­For­te Esta­te Comu­ni­ca­to stampa
**********

Pubblicato anche in Novità, Collaborazioni. Etichette: , , . Commenti chiusi

AMICIZIA’ di Jorge Luis Borges

http://www.youtube.com/watch?v=HxnRuklWwnA

Pubblicato anche in Poesia. Etichette: . Commenti chiusi

IIC Atene: invito a teatro

Isti­tu­to Ita­lia­no di Cultura

Pubblicato anche in Collaborazioni. Etichette: , . Commenti chiusi

Arredo&città

L’illuminazione pub­bli­ca fra le due guer­re (1922-1943)

clic­ca­re: Arredo&città 1/2017

Pubblicato anche in Novità. Commenti chiusi

Bando di concorso

Prot.: 2067 : Bando di concorso ATA e Docenti

Cancelleria consolare
Ambasciata d’Italia
Atene

-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-
clic­ca­re

BANDO DI CONCORSO PERSONALE A.T.A.

BANDO DI CONCORSO DOCENTI

Pubblicato anche in Novità, Collaborazioni. Etichette: . Commenti chiusi

Agevolazioni di viaggio per gli elettori residenti all’estero

e.mail CANCELLERIA CONSOLARE

Si infor­ma­no code­ste Sedi che la socie­ta’ AISCAT ha reso noto, con cir­co­la­re alle­ga­ta, che anche in occa­sio­ne del­le pros­si­me Ele­zio­ni Poli­ti­che del 4 mar­zo 2018, gli elet­to­ri pro­ve­nien­ti dall’estero che doves­se­ro recar­si in Ita­lia per eser­ci­ta­re pro­prio dirit­to di voto pres­so il Comu­ne di iscri­zio­ne elet­to­ra­le potran­no avva­ler­si del­le age­vo­la­zio­ni usual­men­te concesse.

Si evi­den­zia che SOLO agli elet­to­ri ita­lia­ni resi­den­ti all’estero e iscrit­ti all’AIRE e’ con­ces­sa l’esenzione dal paga­men­to del pedag­gio auto­stra­da­le su tut­ta la rete nazio­na­le, sia per il viag­gio per rag­giun­ge­re il seg­gio elet­to­ra­le che per quel­lo di ritor­no, con esclu­sio­ne del­le auto­stra­de con­trol­la­te con siste­ma di esa­zio­ne di tipo “aper­to”, per le qua­li non e’ pre­vi­sta l’emissione di un bigliet­to di ingres­so in auto­stra­da (il siste­ma di esa­zio­ne “aper­to” pre­ve­de la sud­di­vi­sio­ne dell’autostrada in trat­te, cia­scu­na del­le qua­li e’ con­trol­la­ta in un solo pun­to; di con­se­guen­za, l’utente non ottie­ne un bigliet­to di ingres­so, dato che il pedag­gio dovu­to pres­so ogni sta­zio­ne e’ indi­pen­den­te dal­la effet­ti­va pro­ve­nien­za e desti­na­zio­ne del vei­co­lo ma varia solo in fun­zio­ne del­la sua clas­se tariffaria).

La vali­di­ta’ del­le age­vo­la­zio­ni ha ini­zio dal quin­to gior­no pre­ce­den­te quel­lo del­la data del­le Ele­zio­ni e per quel­lo di rien­tro dal gior­no d’inizio del­le ope­ra­zio­ni di voto, fino alle ore 22 del quin­to gior­no suc­ces­si­vo, e pertanto:
• per il viag­gio di anda­ta, dal­le ore 22,00 del 27/02/2018;
• per quel­lo di ritor­no, dal gior­no di ini­zio del­le ope­ra­zio­ni di voto fino alle ore 22,00 del 09/03/2018.

L’elettore, per poter usu­frui­re dell’agevolazione, dovra’ riti­ra­re in entra­ta il bigliet­to di ingres­so e con­se­gnar­lo in usci­ta all’operatore.

Uni­ta­men­te al bigliet­to l’elettore dovra’ esibire:
– per il viag­gio di anda­ta: la tes­se­ra elet­to­ra­le o la car­to­li­na-avvi­so invia­ta­gli dal Comu­ne di iscri­zio­ne elet­to­ra­le o l’attestazione rila­scia­ta­gli dall’Ufficio con­so­la­re recan­te la loca­li­ta’ di residenza;
– per il viag­gio di ritor­no: la tes­se­ra elet­to­ra­le, oppor­tu­na­men­te vidi­ma­ta dal pre­si­den­te del seg­gio dove e’ avve­nu­ta la votazione.

Qua­lo­ra il tran­si­to in usci­ta avven­ga tra­mi­te un var­co auto­ma­ti­co self-ser­vi­ce, l’interessato dovra’ con­tat­ta­re il ser­vi­zio di assi­sten­za auto­stra­da­le, cui dovra’ segna­la­re la pro­pria con­di­zio­ne di elet­to­re resi­den­te all’estero.

Si pre­ga di dare ade­gua­ta infor­ma­zio­ne in meri­to ai con­na­zio­na­li poten­zial­men­te interessati.

Can­cel­le­ria consolare
Amba­scia­ta d’Italia
Atene

Pubblicato anche in Novità, Collaborazioni. Etichette: . Commenti chiusi

poesia: ‘patria’

La patria è una cul­la che ti acco­glie sen­za conoscerti
e ti don­do­la fra le sue braccia.
E’ una cul­la di chi­lo­me­tri e chilometri
che da neo­na­to a vec­chio canuto,
se sei for­tu­na­to a restarci,
ti ospi­ta e ti riscal­da nel suo vario­pin­to seno.
Sei pic­co­lis­si­mo per lei, un pun­ti­no infinitesimo
fra le sue col­tri arabescate,
ma a te essa dona,
fin da quan­do apri gli occhi alla vita,
tut­ti i suoi ine­sti­ma­bi­li tesori.
E tu respi­ri i suoi colo­ri, la sua aria, la sua luce.
Tu non hai chie­sto niente.
Non l’hai scel­ta deliberatamente.
Lei è come una madre che ti dà la vita
e poi ti tra­smet­te tut­to di sè, nel bene e nel male.
La patria è come una coltre
che ti copre e ti avvol­ge fin dal pri­mo vagito.
Per te è azzur­ra e soffice
per lui bian­ca e spessa
per altri gri­gi­na e stinta,
ma per tut­ti è cal­da ugualmente.
E la sua lingua
con tut­te le sue parole,
i suoi nomi­gno­li, i suoi accenti,
il suo fami­lia­re eco
di gior­ni e di secoli
ti lega a sè per sempre
per­chè scor­re nel­le tue vene dal pri­mo tuo giorno
come un san­gue vivificatore.
Le sue cit­tà maestose,
i suoi pae­si­ni minu­sco­li e sperduti
i suoi mon­ti imper­vi e vedeggianti,
i suoi laghi inca­sto­na­ti come gemme
i suoi mari pesco­si, le sue spiag­ge bianche
i suoi duo­mi e le sue piazze
il pen­sie­ro dei suoi figli di ora
e di quel­li che tac­cia­no da secoli,
ma par­la­no più dei vivi nel­le paro­le dei libri,
sono nel tuo DNA, come un mar­chio ereditario.
Spes­so uno non sa cosa sia la patria
fin­chè ne man­gia a sazietà
rite­nen­do­la un pane a vol­te saporito,
ma tan­to tan­to scontato.
La tua patria
l’apprezzi vera­men­te sen­za enfasi
ed inu­ti­li campanilismi,
ma con la devo­zio­ne ed il rimpianto
di un figlio per una madre lontana,
quan­do da lei ti distacchi
e ti tra­pian­ti in un’altra patria.
Allo­ra, sen­za voler­lo, d’istinto
con uno slan­cio sin­ce­ro che sgor­ga dal cuore
rim­pian­gi quel­la culla
che ti ha accol­to e cresciuto
pla­sman­do­ti a suo modo
ed infon­den­do­ti il suo incon­fon­di­bi­le colore.
E spes­so soffri
per­chè ti man­ca que­sto con­tat­to amico
come il seno di una madre.
Ma nes­su­no ne ha colpa.
L’altra patria è patria per i suoi
e un’altra per altri ancora.
Cer­to, a vol­te, disprez­zia­mo i nuo­vi compatrioti
per­chè, abi­tua­ti a cusci­ni di seta,
ci paion ruvi­di quel­li di telaccia,
oppu­re ci sen­tia­mo borio­sa­men­te superiori
accan­to ad igno­ran­ti sottosviluppati.
Ciò ha por­ta­to spes­so, nei deda­li del­la storia,
a far del­la patria una spor­ca prepotente,
impe­rio­sa, pro­fit­ta­tri­ce e domi­na­tri­ce dei ‘’diver­si’’.
E tut­ti i gran­di con­dot­tie­ri ed i gran­di imperi
han­no por­ta­to ai vinti
pro­gres­so e lumi di vio­len­za e morte.
La patria è un patchword
di mil­le pro­fu­mi, di mil­le diversità
di miglia­ia di esse­ri diversi
che vivo­no sot­to la stes­sa vol­ta stellata
con­di­vi­den­do una terra.
Ma non è bel­la l’altisonante retorica
il roboan­te e vuo­to patriot­ti­smo cie­co e sordo
a tut­ti gli altri patriot­ti­smi che sono suoi fratelli
abi­tan­ti in altri luo­ghi del pia­ne­ta e del cosmo.
Patria dell’uomo
sareb­be stu­pen­do fos­se il mon­do intero,
anzi, tut­to il creato:
cosa qua­si impos­si­bi­le per noi, limi­ta­tis­si­me bestiole
del tem­po e del­lo spazio.
Cit­ta­di­ni del mondo
si pro­cla­ma­no gli illuministi
appli­can­do però que­sta sacro­san­ta ricetta
con la fer­rea ragio­ne che appiat­ti­sce ed omette
il diverso,
ren­de giu­sti­zia, ma depau­pe­ra e scolora.
La natu­ra ci insegna
qua­le teso­ro sia il suo piro­tec­ni­co magma:
ogni fio­re è patria per le api,
ogni mon­te per stam­bec­chi e cervi
ogni abis­so per i suoi pesci e squali.
Per me, patria è l’Italia,
pote­va esser­lo l’Abissinia, il Perù o l’India
se fos­si nata a Calcutta.
La sua ban­die­ra sem­pre mi commuove
ed i suoi colo­ri, mi dan­no qui, nel­la mia secon­da patria,
emo­zio­ni e rim­pian­ti, ricor­di bel­li e fantastici
brut­ti ed anche ango­scian­ti, scor­ci di luce e di buio
che han­no fat­to da sfon­do alla mia giovinezza.
Que­sto è patria:
una gran­dis­si­ma fami­glia, infi­ni­ta­men­te complessa
e dif­fi­ci­le da gestire,
intri­ca­ta di gusti, di usi, di pen­sie­ri comu­ni e diversi
che però sen­te di voler resta­re attor­no allo stes­so tavolo
per con­di­vi­de­re con tut­ti i suoi membri
i pran­zi e le cene dia­lo­gan­do con la stes­sa favella.
E, tut­ti i cit­ta­di­ni dovreb­be­ro esse­re one­sti e consapevoli
per aiu­tar­la a pro­ce­de­re lun­go la sua stra­da terrena.
Ma basta.
La mia patria lon­ta­na è den­to di me
per­chè in essa mi è toc­ca­to in sor­te di nascere
ed essa mi ha invo­lon­ta­ria­men­te permeato
con le sue paro­le, la sua arte, il suo pen­sie­ro negli anni.
Nel tepo­re del­le sue brac­cia mi sen­to a casa
indi­pen­den­te­men­te dai suoi mol­ti errori
per cui potrei rivol­ge­re del­le cri­ti­che o dei rimproveri.
E’ spes­so così dif­fi­ci­le andar d’accordo in cin­que o sei in famiglia,
figu­ria­mo­ci se si è milio­ni di for­mi­che sparse,
tan­to simi­li, ma tan­to dif­fe­ren­ti ad un tempo.
A lei io sono lega­ta strettamente
come le pagi­ne di un libro
di cui fan­no inscin­di­bil­men­te parte
che se le strap­pi c’è un vuo­to enorme
e del­la tra­ma il sen­so è incom­piu­to e povero.
Lei vive in me.
nel­la par­te più segre­ta e pro­tet­ta del mio pensiero
dove da anni sta in un dol­ce e bene­fi­co letargo
che ali­men­ta e illu­mi­na tut­ti i miei nuo­vi giorni.

Lucia­na Frassetto

Pubblicato anche in Luciana Frassetto, Poesia. Commenti chiusi

Invito a Cena

Pubblicato anche in Novità. Commenti chiusi

Ballo di carnevale

ci incontriamo al…

bal­lo di carnevale
nel salo­ne del­la Chie­sa Cattolica
vener­dì 9 febbraio
alle ore 19.30 – Μαιζώνος 81 –
&
musi­ca dal vivo

Pubblicato anche in Collaborazioni. Etichette: . Commenti chiusi

Elezioni 2018 – agevolazioni viaggio


Can­cel­le­ria consolare
Amba­scia­ta d’Italia
Atene

ELEZIONI POLITICHE 2018
AGEVOLAZIONI DI VIAGGIO TRENITALIA PER GLI ELETTORI RESIDENTI ALL’ESTERO.

Si alle­ga la Nota con la qua­le la Socie­tà Tre­ni­ta­lia da’ comu­ni­ca­zio­ne dell’offerta com­mer­cia­le con la qua­le sono con­ces­se age­vo­la­zio­ni di viag­gio agli elet­to­ri che si reca­no a vota­re in Ita­lia. In par­ti­co­la­re si atti­ra l’attenzione sui bigliet­ti a tarif­fa “Ita­lian Elec­tor” (viag­gi inter­na­zio­na­li da/per l’Italia) riser­va­ti agli elet­to­ri resi­den­ti all’estero.

Nel pre­ga­re code­ste Sedi di voler dare al docu­men­to alle­ga­to ade­gua­ta dif­fu­sio­ne tra­mi­te i con­sue­ti cana­li, si evi­den­zia che il viag­gio di anda­ta deve esse­re effet­tua­to al mas­si­mo UN MESE pri­ma del gior­no di aper­tu­ra del seg­gio elet­to­ra­le e quel­lo di ritor­no al mas­si­mo UN MESE dopo il gior­no di chiu­su­ra del seg­gio stes­so. In ogni caso il viag­gio di anda­ta deve esse­re com­ple­ta­to entro l’orario di chiu­su­ra del­le ope­ra­zio­ni di vota­zio­ne e quel­lo di ritor­no non puo’ ave­re ini­zio se non dopo l’apertura del seg­gio elettorale.

Si sot­to­li­nea altre­sì che per usu­frui­re del­le ridu­zio­ni, gli elet­to­ri dovran­no esi­bi­re al per­so­na­le di bor­do, insie­me al bigliet­to la docu­men­ta­zio­ne atte­stan­te lo sta­tus di elet­to­re resi­den­te all’estero e che non e’ pos­si­bi­le pro­dur­re l’autocertificazione in luo­go del­la tes­se­ra elettorale.

Per mag­gio­ri det­ta­gli sull’applicazione del­le age­vo­la­zio­ni di viag­gio rela­ti­ve all’offerta “Ita­lian Elec­tor” si riman­da al sito www.trenitalia.com.


Pubblicato anche in Novità, Collaborazioni. Etichette: . Commenti chiusi