Blog

Notre Dame interviews

Dr.Dimitris Theo­dos­so­pou­los : Notre Dame interviews 

Cari ami­ci e colleghi,
l’ultimo aggior­na­men­to sul­la mia opi­nio­ne riguar­do al disa­stro ed alla rico­strui­zio­ne di Notre Dame”

SCIENTIFIC AMERICAN
How Fran­ce Can Rebuild Notre Dame
“Come la Fran­cia può rico­strui­re Notre Dame”

Un esper­to offre una pro­spet­ti­va scien­ti­fi­ca su ciò che è sta­to per­so e ciò che può esse­re ripristinato”


An expert offers a scien­ti­fic per­spec­ti­ve on what has been lost and what can be restore

The world wat­ched hel­ples­sly this week as Paris’s trea­su­red Notre Dame cathe­dral went up in fla­mes. Althou­gh fire bri­ga­des mana­ged to save parts of the buil­ding, such as the bell towers, the bla­ze destroyed the roof and spire—along with coun­tless artifacts.
Howe­ver,…read on

– L’articolo sul gior­na­le Ethnos.gr – dome­ni­ca 21.04.2019 –



Pubblicato anche in Novità. Commenti chiusi

CELI – IIC ATENE

Proroga alle iscrizioni CELI per la Sessione di giugno 2019

E’ sta­ta data una pro­ro­ga alle iscri­zio­ni CELI Impat­to livel­lo A1 e CELI 1,2,3,4,5 per la Ses­sio­ne di giu­gno 2019 fino al 24 apri­le 2019 (fino al 30 apri­le 2019 per iscri­zio­ni ONLINE).

Gli esa­mi si svol­ge­ran­no il pros­si­mo 24 giu­gno pres­so le tre sedi d’esame sto­ri­che: Ate­ne, Salo­nic­co e – natu­ral­men­te – Patrasso.

Un’importante novi­tà degli esa­mi Celi è l’abrogazione dei pun­teg­gi ana­li­ti­ci, una con­qui­sta mol­to impor­tan­te, che è sta­ta adot­ta­ta per la pri­ma vol­ta in ante­pri­ma mon­dia­le nel­la sede di Ate­ne per la Ses­sio­ne di Mar­zo 2019.

Isti­tu­to Ita­lia­no di Cul­tu­ra di Atene

Iscri­zo­ni on-line:
https://www.cvcl.it/pre-iscrizioni-candidati

Past papers:
https://www.unistrapg.it/node/3278

UFFICIO CERTIFICAZIONI CELI
Tel. 210-5242646 (int. 1)
Fax. 210-5242714

*********************************

AVVISO Luglio 2019

Patras­so: Cor­so di aggior­na­men­to per Esa­mi­na­to­re CELI 11.10.2019

iicatene.esteri.it
face­book

Pubblicato anche in Novità. Etichette: . Commenti chiusi

Ambasciata It.: concorso per assunzione

Assunzione di un impiegato a contratto a tempo indeterminato nel settore consolare.

Si ren­de noto che l’Ambasciata It. in Ate­ne indi­ce un con­cor­so per l’assunzione di un impie­ga­to a con­trat­to a tem­po inde­ter­mi­na­to da adi­bi­re al ser­vi­zio di Assi­sten­te Ammi­ni­stra­ti­vo nel set­to­re Con­so­la­re, facen­do pre­sen­te che il ter­mi­ne per la pre­sen­ta­zio­ne del­le doman­de sca­de alle ore 24:00 del 02/05/2019.

Sca­ri­ca­re Avvi­so di assun­zio­ne e Model­lo di doman­da di partecipazione

Pubblicato anche in Novità. Etichette: . Commenti chiusi

Elezioni EU 2019

Can­cel­le­ria Con­so­la­re Amba­scia­ta d’Italia Atene

mag­gio­ri info… 
Ele­zio­ni Euro­pee 2019
Il voto all’estero

Pubblicato anche in Novità, Collaborazioni. Etichette: . Commenti chiusi

XVIII PREMIO INTERNAZIONALE


Can­cel­le­ria Consolare
Amba­scia­ta d’Italia
Atene

XVIII PREMIO INTERNAZIONALE DI ITALIANISTICA NELL’AMBITO DELLA 46MA EDIZIONE DEI PREMI INTERNAZIONALI FLAIANO. TRASMISSIONE DEL BANDO PER L’EDIZIONE 2019

Etichette: . Commenti chiusi

Diffusione video Inps

AMBASCIATA D’ITALIA – ATENE

Si ha il pia­ce­re di infor­ma­re del­la pro­du­zio­ne di un video divul­ga­ti­vo sull’annuale pro­ce­du­ra INPS per “accer­ta­men­to esi­sten­za in vita” dei pen­sio­na­ti ita­lia­ni all’estero (rea­liz­za­to dall’AISE-Agenzia Inter­na­zio­na­le Stam­pa Este­ro). Il video – che for­ni­sce indi­ca­zio­ni pra­ti­che sul­le sca­den­ze pre­vi­ste e sugli adem­pi­men­ti da por­re in esse­re – puo’ esse­re visua­liz­za­to al seguen­te indirizzo:
https://youtu.be/ka1_Qd2PSLg

Cer­ti­fi­ca­zio­ne esi­sten­za in vita entro il 15 giu­gno 2019

Can­cel­le­ria Consolare
Amba­scia­ta d’Italia
Atene
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-

Pubblicato anche in Collaborazioni. Etichette: . Commenti chiusi

Ambasciata It.

Procedure immatricolazione corsi – studenti stranieri/internazionali AA 2019-2020

Si comu­ni­ca che sono dispo­ni­bi­li sul por­ta­le le pro­ce­du­re per l’ingresso, il sog­gior­no e l’immatricolazione degli stu­den­ti stranieri/internazionali ai cor­si di for­ma­zio­ne supe­rio­re in Ita­lia anno acca­de­mi­co 2019-2020.

Le date, inve­ce, del­le pro­ve di ammis­sio­ne rela­ti­ve ai cor­si ad acces­so pro­gram­ma­to nazio­na­le si pos­so­no tro­va­re seguen­do il link

Le istru­zio­ni aggior­na­te ver­ran­no pub­bli­ca­te a bre­ve sul sito dell’Ambasciata.

Cor­dial­men­te

Can­cel­le­ria Consolare
Amba­scia­ta d’Italia
Atene

Pubblicato anche in Collaborazioni. Etichette: . Commenti chiusi

Concorso per giovani artisti italiani all’estero

Vivo d’arte”

con­cor­so per gio­va­ni arti­sti ita­lia­ni all’estero

la comu­ni­ca­zio­ne in ogget­to dispo­ni­bi­le sul
sito dell’Ambasciata

Pubblicato anche in Novità, Collaborazioni. Commenti chiusi

Oggi…Matera

A Matera è il giorno della grande festa:
da oggi è la Capitale europea della cultura

Mate­ra si pre­sen­ta all’Europa. Da oggi è uffi­cial­men­te Capi­ta­le euro­pea del­la cul­tu­ra del 2019. I festeg­gia­men­ti sono comin­cia­ti dal­la mat­ti­na e han­no visto la par­te­ci­pa­zio­ne del pre­mier Giu­sep­pe Con­te. “Da que­sto sole deve par­ti­re la riscos­sa di Mate­ra e del Sud” ha dichia­ra­to il pre­si­den­te del con­si­glio. “Mate­ra è la pri­ma cit­tà del Sud a esse­re sta­ta scel­ta come Capi­ta­le euro­pea del­la cul­tu­ra. Una scel­ta che rive­ste un signi­fi­ca­to e un’occasione per tut­to il meri­dio­ne che da Mate­ra oggi è rap­pre­sen­ta­to”. Con­te ha poi sot­to­li­nea­to: “arri­va­re qui è anco­ra un’impresa non degna di un pae­se civi­le. Occor­ro­no inve­sti­men­ti che il gover­no rea­liz­ze­rà a fron­te di pro­get­ti inno­va­ti­vi e plausibili”.

La ceri­mo­nia inau­gu­ra­lecon­ti­nua

Mate­ra, la ter­ra dei sassi

Pubblicato anche in Novità. Commenti chiusi

Ambasciata It.

FAST IT Il por­ta­le dei ser­vi­zi consolari

Si atti­ra l’attenzione, con cor­te­se pre­ghie­ra di dif­fu­sio­ne, sul­la seguen­te notizia
FAST IT ser­vi­zi tele­ma­ti­ci per ita­lia­ni all’estero

Cor­dia­li saluti,
Can­cel­le­ria consolare
Amba­scia­ta d’Italia
Atene

Pubblicato anche in Novità. Etichette: . Commenti chiusi

Concerto & presepe di Natale

Ιl SUGGESTIVO e SIGNIFICATIVO PRESEPE
alle­sti­to nel­la Basi­li­ca Cat­to­li­ca di S.Andrea a Patrasso.

FOTO & VIDEO


Con­cer­to di Natale
pres­so la Basi­li­ca Cattolica
Vener­dì 21 dicem­bre alle ore 21.00

www.catheclpatra.gr

Pubblicato anche in Novità. Etichette: . Commenti chiusi

IIC ATENE

SAVE THE DATE!!!
11.01.2019 IIC Ate­ne: ora­rio 8:30 –17:00
Cor­so gra­tui­to con Atte­sta­to fina­le di esa­mi­na­to­re Celi
Prof. Loren­zo Roc­ca e la Dott.ssa Bar­ba­ra Toz­zou­lo dell’Università per Stra­nie­ri di Perugia


18/12/2018 –Novi­ta’ Celi 2019 –
Come annun­cia­to il 2019 sarà un anno di svol­ta, un anno di novi­tà per gli esa­mi Celi.
Pri­ma di tut­to la sop­pres­sio­ne dei pun­teg­gi nega­ti­vi, atti­va in ante­pri­ma mon­dia­le a par­ti­re dal­la ses­sio­ne di mar­zo 2019, in secon­do luo­go il pros­si­mo 11 gen­na­io 2019, ci sarà il cor­so di for­ma­zio­ne di nuo­vi esa­mi­na­to­ri Celi orga­niz­za­to dal­la stes­sa Uni­ver­si­tà per Stra­nie­ri di Peru­gia pres­so il nostro Istituto.
In ter­zo luo­go per quan­to riguar­da la cor­re­zio­ne del­le pro­ve scrit­te l’Università per Stra­nie­ri di Peru­gia evi­den­zia che dal 2019 “le equi­pe di valu­ta­zio­ne degli esa­mi CELI sono sem­pre più atten­te nell’applicare sia i prin­ci­pi gui­da con­di­vi­si dall’Associazione CLIQ (l’errore iden­ti­co non va mol­ti­pli­ca­to e l’errore fuo­ri livel­lo non è pena­liz­zan­te), sia le linee gui­da, recen­te­men­te rivi­ste anche in otti­ca con­tra­sti­va, che ten­go­no con­to del­le varian­ti dia­cro­ni­che pro­prie dell’italiano Neo Standard”.
Per quan­to riguar­da le sedi d’esame è sta­to deci­so in accor­do con l’ Uni­ver­si­tà per Stra­nie­ri di Peru­gia di com­pat­ta­re le iscri­zio­ni e di avvia­re uni­ca­men­te le ses­sio­ni di giu­gno e di novem­bre per Salo­nic­co e come tra­di­zio­ne solo la ses­sio­ne di giu­gno per Patrasso.
L’Istituto Ita­lia­no di Cul­tu­ra di Ate­ne Vi aspet­ta tut­ti per il cor­so di for­ma­zio­ne e per gli esami!

Pubblicato anche in Novità. Etichette: . Commenti chiusi

Info Canc.Consolare

CONTI DORMIENTI
Can­cel­le­ria consolare
Amba­scia­ta d’Italia – Atene

1. A segui­to del mes­sag­gio in rife­ri­men­to e per assi­cu­ra­re una pun­tua­le infor­ma­zio­ne del­le col­let­ti­vi­tà ita­lia­ne nel mon­do, que­sta Dire­zio­ne Gene­ra­le ha rea­liz­za­to un video sul tema dei cosid­det­ti “con­ti dor­mien­ti”, che dal cor­ren­te mese di novem­bre han­no ini­zia­to a cade­re in prescrizione.

2. Il video – che uti­liz­za uno sti­le “diret­to” e vol­to ad atti­ra­re l’attenzione degli uten­ti, for­nen­do al tem­po stes­so indi­ca­zio­ni pra­ti­che sull’argomento – può esse­re visua­liz­za­to al seguen­te indi­riz­zo URL:

Commenti chiusi

Centro di ascolto a Patrasso

Etichette: . Commenti chiusi

Visita alla nave scuola Caroly

La nave scuola Caroly,
dell’Accademia della Marina Militare di Livorno,
ha ormeggiato nel porto di Patrasso dal 1 al 4 settembre…

patrasTimes.gr


Il Coman­dan­te Livio Mar­tu­scel­li, gli Uffi­cia­li, l’equipaggio han­no incontrato:
– le Auto­ri­tà Portuali
– l’Addetto alla Dife­sa dell’Ambasciata It. in Ate­ne, Col. AArnn. Enri­co Frasson
– il Con­so­le Ono­ra­rio di Patras­so, Sig. Μιχαήλ Δημόπουλος
– il Par­ro­co del­la Chie­sa Cat­to­li­ca di Patras­so, Padre Geor­gios Dagas
– una rap­pre­sen­tan­za del­la nostra Associazione





Lie­ti per la gra­di­ta cono­scen­za, augu­ria­mo al gio­va­ne Coman­dan­te e a tut­to l’equipaggio tan­ta for­tu­na e un futu­ro forie­ro di nuo­ve, coin­vol­gen­ti e paci­fi­che esperienze…

Un articolo di particolare interesse

redat­to dal dr. Lui­gi Gugliotta,
Addet­to Cul­tu­ra­le & Pubb.Relazioni del­la ns Ass.:

Avvi­sa­ti dal Col. Nav. Enri­co Fras­son, Addet­to alla Dife­sa dell’Ambasciata It. in Ate­ne, con vero pia­ce­re la Ns. Asso­cia­zio­ne Ita­lo –Elle­ni­ca “Il faro”, con sede in Patras­so, ha accol­to la noti­zia dell’arrivo del­la Nave Scuo­la “Caro­ly” nel por­to del capo­luo­go del Pelo­pon­ne­so, al coman­do del Tenen­te di Vascel­lo Livio Martuscelli.
La nave scuo­la “Caro­ly” è una imbar­ca­zio­ne a vela in legno; fu vara­ta nel 1948 pres­so il can­tie­re “Bagliet­to” di Varaz­ze su com­mis­sio­ne dell’imprenditore ita­lia­no, e nel con­tem­po arma­to­re del­la stes­sa, Ric­car­do Pre­ve che la bat­tez­zò col nome del­la consorte.
Nel 1982 la bar­ca fu dona­ta alla Mari­na Mili­ta­re dai figli dell’armatore.
Costrui­ta per navi­ga­re anche su cor­si flu­via­li ed in acque dol­ci, la Caro­ly nel 1948-1949 ha effet­tua­to la tra­ver­sa­ta atlan­ti­ca con par­ten­za da Geno­va ed arri­vo a Bue­nos Aires, per risa­li­re poi il Rio del­la Pla­ta in Argen­ti­na; nel 1955-1956 ha attra­ver­sa­to nuo­va­men­te l’ Atlan­ti­co, da Bue­nos Aires a Geno­va (con sosta a New York).
Modi­fi­ca­ta nei suoi suoi spa­zi inter­ni per le esi­gen­ze del­la Mari­na Mili­ta­re, la Caro­ly dal 1983 ad oggi è una nave scuo­la per l’addestramento degli allie­vi dell’Accademia Nava­le di Livor­no, del­le Scuo­le Sot­tuf­fi­cia­li di La Mad­da­le­na e Taran­to, del­la Scuo­la Nava­le Mili­ta­re “Fran­ce­sco Moro­si­ni” di Vene­zia e per Cam­pa­gne Adde­stra­ti­ve nel Mar Medi­ter­ra­neo, radu­ni vele d’epoca nei mari ita­lia­ni, Rega­te nel Mar Medi­ter­ra­neo, atti­vi­tà dua­le a favo­re dell’associazione ambien­ta­li­sta Marevivo.
Appro­da­ta a Patras­so, il gio­va­ne Coman­dan­te del­la Caro­ly Ten. di Vascel­lo Livio Mar­tu­scel­li ed i com­po­nen­ti del suo equi­pag­gio han­no da subi­to dimo­stra­to un vivo inte­res­se a cono­sce­re la comu­ni­tà ita­lia­na pre­sen­te in cit­tà e la sto­ria del­la cit­tà mede­si­ma che, impor­tan­te colo­nia impe­ria­le in epo­ca roma­na di cui sono ben visi­bi­li i resti e le trac­ce (Anti­co Tea­tro Roma­no, Acque­dot­to, Pon­te Roma­no di Siche­nà ecc.ecc.), è con­si­de­ra­ta dai Gre­ci por­ta ver­so l’Occidente per gli enor­mi scam­bi cul­tu­ra­li e com­mer­cia­li con l’Italia; scam­bi atte­sta­ti dal­la ric­ca comu­ni­tà di ita­lia­ni, sta­bi­li­ti­si in zona già a par­ti­re dai pri­mor­di del dicias­set­te­si­mo secolo.
Con il Coman­dan­te Mar­tu­scel­li, accom­pa­gna­to dal medi­co di bor­do Tenen­te di Vascel­lo Fran­ce­sco Bitet­to e dal Nostro­mo Gio­van­ni Pin­na, è sta­to visi­ta­to il Museo archeo­lo­gi­co del­la cit­tà, ric­co sia dei ritro­va­men­ti e del­le sup­pel­let­ti­li pro­ve­nien­ti dagli sca­vi del­le tom­be e dei siti del perio­do mice­neo sia dei magni­fi­ci mosai­ci del­le pro­spe­ro­se vil­le roma­ne del perio­do colo­nia­le impe­ria­le. A segui­re una visi­ta alla par­te alta e vec­chia del­la cit­tà, ove si sta­glia impo­nen­te il Castel­lo; costrui­to intor­no alla metà del VI seco­lo sopra le rovi­ne dell’antica acro­po­li, fu pos­se­du­to, nel cor­so dei seco­li, dal­le varie gen­ti che si sono alter­na­te nel com­pren­so­rio (dai Bizan­ti­ni ai Fran­chi, dai Vene­zia­ni del­la Sere­nis­si­ma ai Turchi).
La sera­ta si è con­clu­sa con una visi­ta nel cen­tro del­la cit­tà, carat­te­riz­za­to da una colo­ri­ta e inte­res­san­te “movi­da” notturna.
La gior­na­ta di Dome­ni­ca si è aper­ta con la par­te­ci­pa­zio­ne di una rap­pre­sen­tan­za del­la nave Caro­ly, com­po­sta dal Coman­dan­te Mar­tu­scel­li, il tene­ne­te dott. Bitet­to e da allie­vi uffi­cia­li, alla San­ta Mes­sa pres­so la Chie­sa Cat­to­li­ca S. Andrea di Patras­so. E’ da sot­to­li­nea­re come il sacro tem­pio di rito cri­stia­no cat­to­li­co, ritro­vo dei cit­ta­di­ni di ori­gi­ne ita­lia­na e non solo ita­lia­na, (la chie­sa è aper­ta a tut­ti), fu costrui­ta a metà del 1800 dall’allora comu­ni­tà ita­lia­na di Patras­so che neces­si­ta­va di un luo­go ove pro­fes­sa­re la pro­pria fede.
Nel pri­mo pome­rig­gio una dele­ga­zio­ne dell’associazione Il Faro di Patras­so, su invi­to del Coman­dan­te Livio Mar­tu­scel­li, è sta­ta ospi­ta­ta in visi­ta a bor­do del­la nave scuo­la Caroly.
Il Coman­dan­te Mar­tu­scel­li bril­lan­te­men­te ha illu­stra­to la sto­ria del­la nave ed i com­pi­ti a cui essa è adi­bi­ta dal­la Mari­na Mili­ta­re Ita­lia­na; la visi­ta è sta­ta accom­pa­gna­ta dall’offerta di caf­fè e bibi­te fre­sche a bor­do, nel bel­lis­si­mo salot­ti­no del­la nave.
Con l’Augurio che la nave scuo­la Caro­ly pos­sa tor­na­re a visi­tar­ci a Patras­so e rin­gra­zian­do il Coman­dan­te e l’equipaggio tut­to per la gra­di­ta ospi­ta­li­tà a bor­do, ci sia­mo congedati.
Il nostro pen­sie­ro, ades­so, cor­re spes­so a que­sti ragaz­zi ita­lia­ni del­la Ns. Glo­rio­sa Mari­na Mili­ta­re che han­no fat­to una scel­ta di vita, ric­ca di sacri­fi­cio e al ser­vi­zio del­la Patria.
Ad essi Augu­ria­mo che pos­sa­no por­ta­re sem­pre per il mon­do, nel cor­so del­la loro vita e car­rie­ra, un mes­sag­gio ita­lia­no di pace”.
Lui­gi Gugliotta

Pubblicato anche in Novità. Etichette: , . Commenti chiusi

DiscantoSiculo a Galati M.-Sicily-

straor­di­na­rio concerto
da piaz­za San Gia­co­mo Gala­ti Mamert­no (Me) Par­co dei Nebrodi
con i bra­vis­si­mi arti­sti del Discan­to­Si­cu­lo








>>>
fb
>>>

Pubblicato anche in Novità. Etichette: , . Commenti chiusi

Messaggio del Ministro agli It.Es.


Can­cel­le­ria con­so­la­re Amba­scia­ta d’Italia Atene

MESSAGGIO DEL SIGNOR MINISTRO ENZO MOAVERO MILANESI AGLI ITALIANI ALL’ESTERO IN OCCASIONE DELLA GIORNATA DEL SACRIFICIO ITALIANO NEL MONDO (8 AGOSTO 2018)
Cari Ami­ci,
in occa­sio­ne del 62° anni­ver­sa­rio del­la tra­ge­dia del­la minie­ra di Mar­ci­nel­le, in Bel­gio, desi­de­ro con­di­vi­de­re con voi qual­che bre­ve rifles­sio­ne, per ren­de­re omag­gio ai 262 mina­to­ri che l’8 ago­sto del 1956 per­se­ro la vita a Bois du Cazier.
Fra i mor­ti si con­ta­ro­no 136 ita­lia­ni, una tra­ge­dia immen­sa, una feri­ta pro­fon­da che l’Italia ricor­da con la solen­ne Gior­na­ta del Sacri­fi­cio del Lavo­ro, in ono­re di tut­ti i lavo­ra­to­ri ita­lia­ni ovun­que nel mondo.
Ci inchi­nia­mo davan­ti alla memo­ria di tan­ti cadu­ti e non pos­sia­mo dimen­ti­ca­re un even­to così dram­ma­ti­co che segna inde­le­bi­le la nostra storia.
La stes­sa coscien­za dell’allora nascen­te inte­gra­zio­ne euro­pea ne è rima­sta scos­sa. Solo dopo il disa­stro di Mar­ci­nel­le l’Alta Auto­ri­tà del­la Comu­ni­tà Euro­pea del Car­bo­ne e dell’Acciaio (CECA), fon­da­ta cin­que anni pri­ma, ini­ziò ad affron­ta­re le que­stio­ni rela­ti­ve alla sicu­rez­za sul lavo­ro. In pre­ce­den­za, infat­ti, era­no sta­te negli­gen­te­men­te tra­scu­ra­te, nono­stan­te lo stes­so Trat­ta­to Ceca pre­ve­des­se dei rife­ri­men­ti ai prin­ci­pi socia­li e ai dirit­ti base dei lavoratori.
Tut­ta­via, non pos­sia­mo non con­sta­ta­re come, anco­ra oggi – pur­trop­po – la legi­sla­zio­ne in mate­ria socia­le dell’Unione Euro­pea sia nel suo com­ples­so caren­te, spe­cie se com­pa­ra­ta alla copio­sa nor­ma­ti­va ema­na­ta in altri set­to­ri. Un difet­to di azio­ne del­le isti­tu­zio­ni comu­ni e dei gover­ni degli Sta­ti mem­bri che, in gior­na­te come que­sta, appa­re tri­ste­men­te anacronistico.
Stia­mo discu­ten­do mol­to, negli ulti­mi anni, di rin­no­va­men­to euro­peo, di rilan­cio dell’Unione in una mag­gio­re sin­to­nia con i suoi cit­ta­di­ni. In una simi­le pro­spet­ti­va, come chie­sto da più par­ti, va data prio­ri­tà all’Europa socia­le, a un coe­ren­te tes­su­to di rego­le euro­pee ade­gua­te a garan­ti­re l’idonea tute­la di chi lavo­ra e una seve­ra pre­ven­zio­ne degli inci­den­ti nei luo­ghi di lavoro.
L’impegno del Gover­no ita­lia­no è di agi­re a fon­do in tut­te le sedi, nazio­na­li ed euro­pee, affin­ché ci sia una scel­ta di cam­po net­ta e sia­no pre­se le deci­sio­ni indi­spen­sa­bi­li. Dob­bia­mo fare anco­ra mol­to ed è dav­ve­ro tem­po di rom­pe­re i bia­si­me­vo­li indu­gi del pas­sa­to. Chie­dia­mo all’Unione di adot­ta­re, rapi­da­men­te, una ben arti­co­la­ta agen­da socia­le, degna del suo nome, che inclu­da nuo­ve ini­zia­ti­ve e ripren­da le buo­ne idee già mes­se sul tavo­lo anni addie­tro, ma mai concretizzate.
Lo dob­bia­mo alle innu­me­re­vo­li vit­ti­me che oggi com­me­mo­ria­mo tut­te, strin­gen­do­ci al sim­bo­lo di Mar­ci­nel­le. Lo dob­bia­mo al lace­ran­te dolo­re dei loro fami­glia­ri. Lo dob­bia­mo alla nostra Ita­lia che la Costi­tu­zio­ne pro­cla­ma, solen­ne, esse­re “fon­da­ta sul lavoro”.
Riflet­ten­do sul lavo­ro non pos­sia­mo non rie­vo­ca­re i tan­ti ita­lia­ni che lascia­ro­no le ter­re natie cer­can­do all’estero un futu­ro miglio­re per se e per i pro­pri figli, spes­so affron­tan­do viag­gi incer­ti e peri­co­lo­si, con­di­zio­ni imper­vie di vita. Sia­mo sta­ti, fino ai pri­mi anni ses­san­ta del ven­te­si­mo seco­lo – appe­na ieri – una nazio­ne di emi­gran­ti nel mon­do. Anche in Euro­pa, sia­mo anda­ti stra­nie­ri, in pae­si stra­nie­ri, cer­can­do lavo­ro. Par­ti­va­mo, soven­te con gran­di disa­gi, alla vol­ta di que­gli stes­si Sta­ti euro­pei (Bel­gio, Fran­cia, Ger­ma­nia e altri) nei qua­li ades­so pos­sia­mo anda­re a lavo­ra­re: cit­ta­di­ni dell’Unione Euro­pea, fra altri cit­ta­di­ni del­la mede­si­ma Unio­ne Euro­pea, con ana­lo­ghi dirit­ti e dove­ri. Ecco, la liber­tà di cir­co­la­zio­ne dei lavo­ra­to­ri rap­pre­sen­ta un ogget­ti­vo, noda­le risul­ta­to posi­ti­vo dell’integrazione del ‘vec­chio continente’.
Fu dif­fi­ci­le tro­va­re uno spa­zio, in tes­su­ti socia­li diver­si dal nostro, fra non poche osti­li­tà e anche pro­ve di soli­da­rie­tà: ma fu pos­si­bi­le per tan­ti, tan­tis­si­mi. Gli ita­lia­ni emi­gra­ti e i loro discen­den­ti han­no sapu­to inse­rir­si, a pie­no tito­lo, con valo­re e vigo­re, nel­le real­tà este­re in cui si era­no reca­ti. Le arric­chi­ro­no con la loro ope­ra, intel­let­tua­le e manua­le. Tut­ti ce lo rico­no­sco­no e in alcu­ni pae­si – pen­sia­mo pro­prio al Bel­gio di Mar­ci­nel­le – sono asce­si anche ai mas­si­mi livel­li del­le respon­sa­bi­li­tà di governo.
Riflet­tia­mo con con­sa­pe­vo­lez­za e giu­sto orgo­glio su que­ste espe­rien­ze di mol­ti fra i nostri padri e non­ni. Rico­no­scia­mo, con con­vin­to rispet­to, il loro ine­sti­ma­bi­le con­tri­bu­to alla sto­ria d’Italia e dei luo­ghi dove si reca­ro­no. Non scor­dia­mo­ci mai dei loro sacri­fi­ci. Pen­sia­mo­ci, quan­do vedia­mo arri­va­re in Euro­pa i migran­ti del­la nostra tra­va­glia­ta epoca.
Cari Ami­ci ita­lia­ni, ovun­que sia­te nel mon­do, dove­te sape­re che la dedi­zio­ne con la qua­le, quo­ti­dia­na­men­te, assol­ve­te ai vostri dove­ri lavo­ran­do, ren­de miglio­re il nostro Pae­se e con­tri­bui­sce alla sua repu­ta­zio­ne positiva.
Vi giun­ga, dun­que, il salu­to fra­ter­no del Gover­no e di tut­ti i com­pa­trio­ti, nel­la spe­cia­le gior­na­ta dedi­ca­ta a colo­ro che, pro­prio sul lavo­ro, han­no offer­to il sacri­fi­cio estre­mo. Insie­me, sia­mo affet­tuo­sa­men­te vici­ni alle fami­glie del­le vit­ti­me di Mar­ci­nel­le e del­le tra­ge­die del lavo­ro di ogni tempo.
Vi rin­gra­zio per quan­to ave­te fat­to e sta­te facen­do per la nostra Italia.

Gior­na­ta del Sacri­fi­cio del Lavo­ro Ita­lia­no nel Mon­do – Anni­ver­sa­rio del­la tra­ge­dia di Marcinelle

Pubblicato anche in Novità. Etichette: . Commenti chiusi

Studi in Italia

Can­cel­le­ria Consolare
Amba­scia­ta di Atene

Scadenza preiscrizione e modifica istruzioni studi


Le infor­ma­zio­ni det­ta­glia­te per l’iscrizione pres­so le Uni­ver­si­tà ita­lia­ne a cor­si di lau­rea, lau­rea magi­stra­le, spe­cia­liz­za­zio­ne o master sono pub­bli­ca­te sul sito del M.I.U.R. – Mini­ste­ro dell’Istruzione, dell’Università e del­la Ricer­ca : Stu­di in Ita­lia – ambatene.esteri.it

>>>>>>>>>>>>

nuovo AVVISO Cancelleria Consolare

Data:20/07/2018 – N° Pro­to­col­lo Asse­gna­to: 5079

Gen­ti­li Signo­re, Egre­gi Signori,
Si atti­ra gen­til­men­te l’attenzione sul­la pagi­na dedi­ca­ta agli Stu­di in Italia.
Rima­nen­do a dispo­si­zio­ne per even­tua­li chia­ri­men­ti, si rin­gra­zia per la cor­te­se atten­zio­ne e per il con­tri­bu­to alla dif­fu­sio­ne di tali informazioni
Si ram­men­ta che, secon­do il calen­da­rio del­le pro­ce­du­re per le imma­tri­co­la­zio­ni a.a. 2018/2019 nel­le Uni­ver­si­tà ita­lia­ne, il 24 luglio 2018 si chiu­de­ran­no i ter­mi­ni per la pre­sen­ta­zio­ne del­la doman­da di pre­i­scri­zio­ne alla Rap­pre­sen­tan­za ita­lia­na nel Pae­se di pro­ve­nien­za per gli stu­den­ti non comu­ni­ta­ri resi­den­ti all’estero.
Per mag­gio­ri infor­ma­zio­ni, si pre­ga di con­sul­ta­re la pagi­na http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/ ed il sopra­ci­ta­to calen­da­rio: http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/moduli/2018/Accesso18.pdf

Υπενθυμίζεται ότι, σύμφωνα με το ημερολόγιο των διαδικασιών για τις εγγραφές του Α.Ε. 2018/2019 στα Ιταλικά Πανεπιστήμια, στις 24 Ιουλίου 2018 λήγει η προθεσμία για την προσκόμιση της αίτησης προεγγραφής στην Ιταλική Αντιπροσωπεία της Χώρας προέλευσης για τους μη κοινοτικούς μαθητές/φοιτητές που διαμένουν στο εξωτερικό.
Για περισσότερες πληροφορίες, παρακαλείσθε να συμβουλευτείτε την ιστοσελίδα http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/ και το προαναφερθέν ημερολόγιο http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/moduli/2018/Accesso18.pdf

fb

Pubblicato anche in Novità, Collaborazioni. Etichette: . Commenti chiusi

TempoForte “Estate”

Istituto Italiano di Cultura in Grecia

Amba­scia­ta d’Italia ad Atene

COMUNICATO STAMPA
Sia­mo par­ti­co­lar­men­te con­ten­ti di dare il ben­ve­nu­to alla sta­gio­ne esti­va con il nostro nuo­vo pro­gram­ma sta­gio­na­le, il Car­tel­lo­ne d’Estate di Tem­po For­te Ita­lia Gre­cia 2018, ini­zia­ti­va cul­tu­ra­le dell’Ambasciata d’Italia in Grecia.
For­ti dell’esperienza feli­ce e dal vivo inte­res­se che han­no riscos­so le mani­fe­sta­zio­ni del pri­mo Car­tel­lo­ne di Pri­ma­ve­ra di Tem­po For­te, abbia­mo con­ti­nua­to a lavo­ra­re assie­me ad impor­tan­ti Isti­tu­zio­ni gre­che per pro­por­re nuo­vi even­ti anche per l’Estate.
Sia­mo fie­ri di annun­cia­re il ritor­no dell’Italia ad Epi­dau­ro dopo lun­ghi anni di assen­za, con Edi­po a Colo­no di Sofo­cle, diret­to del regi­sta gre­co di fama inter­na­zio­na­le Yan­nis Kok­kos, una pro­du­zio­ne dell’Istituto Nazio­na­le di Dram­ma Anti­co (INDA), in pro­gram­ma il 17 e 18 ago­sto prossimi.
Le mani­fe­sta­zio­ni cul­tu­ra­li del Car­tel­lo­ne d’Estate viag­ge­ran­no però in tut­ta la Gre­cia, iso­le com­pre­se. La nostra Scuo­la Archeo­lo­gi­ca Ita­lia­na di Ate­ne sarà feli­ce di pre­sen­ta­re le sue atti­vi­tà di ricer­ca e di sca­vi ai turi­sti che quest’anno tra­scor­re­ran­no le loro vacan­ze nel­le iso­le di Cre­ta (nei vari siti di atti­vi­tà) e Lem­nos (Efe­stia). Il nostro car­tel­lo­ne pre­ve­de anche una ras­se­gna dedi­ca­ta al cine­ma ita­lia­no con­tem­po­ra­neo, che pro­po­ne un viag­gio idea­le dal Sud al Nord dell’Italia; una ras­se­gna di cor­to­me­trag­gi ita­lia­ni; reci­tal di musi­ca clas­si­ca e mostre di fumet­ti (comics): tut­te mani­fe­sta­zio­ni iti­ne­ran­ti che riper­cor­re­ran­no l’intero ter­ri­to­rio greco.
L’Istituto Ita­lia­no di Cul­tu­ra par­te­ci­pe­rà anche quest’anno con ospi­ti ita­lia­ni ad Ani­ma­Sy­ros, il Festi­val Inter­na­zio­na­le di Ani­ma­zio­ne, nel con­te­sto del qua­le ver­rà lan­cia­to quest’anno anche Illu­stra­Sy­ros, Festi­val dell’Illustrazione, che ospi­te­rà la mostra “L’illustrazione per ragaz­zi-Eccel­len­ze Ita­lia­ne” del­la Bolo­gna Children’s Book Fair.
Quest’anno abbia­mo volu­to festeg­gia­re insie­me al Tea­tro Nazio­na­le gre­co e alla Fon­da­zio­ne Cacoyan­nis il com­plean­no di Ire­ne Papas, attri­ce nota e mol­to ama­ta in Ita­lia, alla qua­le l’Istituto Ita­lia­no di cul­tu­ra di Ate­ne dedi­ca la pro­ie­zio­ne dell’Odissea di Fran­co Ros­si del 1968, nel tea­tro “Scho­lion-Ire­ne Papas” ad ella inti­to­la­to, una pro­du­zio­ne sto­ri­ca del­la Rai, con sot­to­ti­to­li in greco.
Al ritor­no dal­le vacan­ze, l’Opera Nazio­na­le Gre­ca “Liri­ki Ski­ni” vi aspet­te­rà ad Ate­ne con un Gala ros­si­nia­no per festeg­gia­re i 150 anni dal­la scom­par­sa del cele­bre com­po­si­to­re di Pesa­ro. L’evento e’ orga­niz­za­to in col­la­bo­ra­zio­ne con il “Ros­si­ni Ope­ra Festi­val”, che sarà pre­sen­te al Tea­tro dell’Opera del Cen­tro Cul­tu­ra­le Sta­vros Niar­chos SNFCC, con il Mae­stro Seba­stia­no Rol­li, che avrà l’onore di diri­ge­re l’orchestra dell’Opera Nazio­na­le Elle­ni­ca con la par­te­ci­pa­zio­ne dall’Italia del bari­to­no Pao­lo Bordogna.
Il 12 set­tem­bre ini­zie­ran­no anche le pro­ie­zio­ni di una ras­se­gna dedi­ca­ta al gran­de intel­let­tua­le ita­lia­no Pier­pao­lo Paso­li­ni, con 20 film e docu­men­ta­ri che saran­no pro­iet­ta­ti nel­le copie da 35 mm restau­ra­te dal­la Cine­te­ca di Bolo­gna, per la pri­ma vol­ta in Gre­cia. La Retro­spet­ti­va sara’ accom­pa­gna­ta da even­ti paral­le­li come la mostra foto­gra­fi­ca di Rober­to Vil­la inti­to­la­ta “L’Oriente di Pier­pao­lo Paso­li­ni” e da tavo­le roton­de con invi­ta­ti dall’Italia. Sia­mo in con­tat­to anche con il Festi­val Inter­na­zio­na­le di Salo­nic­co per orga­niz­za­re la stes­sa ras­se­gna anche in quel­la città.
E’ quan­to, con altre ini­zia­ti­ve, vi “con­se­gna­mo”, augu­ran­do­vi un “kalo kalo­kai­ri”, men­tre sia­mo già al lavo­ro per il Car­tel­lo­ne autunnale.

Pubblicato anche in Novità, Collaborazioni. Etichette: , . Commenti chiusi

IL FURTO DELLA TERRA

LE VERE RAGIONI DELL’IMMIGRAZIONE AFRICANA: IL FURTO DELLA TERRA

L’Unione euro­pea ha appe­na deci­so di tri­pli­ca­re i fon­di per la gestio­ne dei migran­ti: la som­ma mes­sa a bilan­cio pas­se­rà dagli attua­li 13 miliar­di di euro (anni 2014-2021) ai futu­ri 35 miliar­di di euro (anni 2021-2027).
Pri­ma di com­pie­re l’analisi dei costi pre­ven­ti­va­ti, dove i sol­di van­no, per fare cosa, dob­bia­mo sape­re cosa noi pren­dia­mo dall’Africa, e cosa resti­tuia­mo all’Africa. Se noi aiu­tia­mo loro oppu­re se loro, maga­ri, dan­no una mano a noi.
Con­vie­ne ripe­te­re e maga­ri ripub­bli­ca­re. Quin­di par­ti­re dal­le basi, dai luo­ghi in cui i migran­ti partono.
Rober­to Ros­so, l’uomo che dai jeans ha rica­va­to un mon­do che ora vale milio­ni di euro, ha doman­da­to: “Come mai spen­dia­mo 34 euro al gior­no per ospi­ta­re un migran­te se con sei dol­la­ri al dì potrem­mo ren­der­lo feli­ce e sazio a casa sua?”.
Già, come mai? E per­chè non li aiu­tia­mo a casa loro?
Casa loro? Andia­mo­ci pia­no con le paro­le. Per­chè la loro casa è in ven­di­ta e sta dive­nen­do la nostra… con­ti­nua…

fb Appel­lo di padre Alex Zano­tel­li* ai gior­na­li­sti italiani:

Commenti chiusi